Rapporto
Carpi, Editoriali, Il Settimanale, Rubriche, Territorio
Pubblicato il Maggio 12, 2022
Editoriale

Rapporto Povertà 2021: raccogliere le sfide dei poveri

Non solo emergenze.

di Sr. Maria Bottura, Direttrice Caritas Diocesi di Carpi

 

Scarica il rapporto.

 

L’ormai tradizionale Rapporto Povertà che anche quest’anno pubblichiamo, non è semplicemente una raccolta di dati e di notizie su quanto si sta facendo in diocesi, ma vuole essere un invito a pensare, a ragionare sulle povertà e sulle loro cause, su cosa significhi una vera integrazione delle persone più povere nella società e su come possiamo lavorare per diventare una comunità che rispetti sempre la dignità di ogni persona umana.

Siamo chiamati ad allargare gli orizzonti della carità, approfondendo e adeguando l’impegno di prossimità per amare e servire l’attuale realtà, costruire nuovi legami sociali e consolidare il tessuto relazionale delle nostre comunità, per riscoprire la condivisione ed imparare ad appoggiare le nostre sicurezze su ciò che davvero conta, perché, come ci ha ricordato Papa Francesco nel messaggio per la giornata mondiale dei poveri 2021, se si vuole essere fedeli al Vangelo, dobbiamo riconoscere che “Dio non lo si ritrova nei tempi e nei luoghi in cui noi abbiamo deciso di incontrarlo, ma là dove lui vuole rivelarsi e farsi riconoscere: nella vita dei poveri, nella loro sofferenza e indigenza, nelle condizioni a volte disumane cui sono costretti a vivere”.

Dinanzi ai poveri non ci si può permettere alcuna abitudine che diventa indifferenza; è necessario e urgente, piuttosto, lasciarsi coinvolgere in una condivisione di vita che non ammette deleghe. Siamo dunque invitati a camminare nella carità come comunità, e anche a procedere con l’umiltà di chi sa che la nostra attuale realizzazione dell’amore fraterno, a partire dagli ultimi, è sempre parziale, è il passo possibile nel nostro momento storico, nel nostro territorio diocesano; un tentativo di dare carne all’amore di Dio per ogni persona, per divenire testimonianza del Vangelo della carità.

È urgente quindi raccogliere le sfide che i poveri ci portano: oggi sentiamo particolarmente urgenti i temi della disoccupazione, della mancanza di una casa dignitosa, dell’emarginazione, della fragilità dei giovani. Questi temi vanno oltre le esigenze immediate di cibo, di medicinali o di vestiario, che pure ci interpellano, e chiedono di essere affrontati attraverso un lungimirante impegno di progettazione condivisa a più livelli.

Per questo il nostro impegno di questo tempo è volto in particolare a conoscere e sostenere le varie Caritas Parrocchiali, che rappresentano un prezioso laboratorio di carità, potendo intercettare i vari bisogni e le possibili risorse, attraverso quella rete di solidarietà che può generare una “progettualità creativa”. Un ulteriore tema che ci interpella da vicino è quello della dignità delle persone che aiutiamo: un tema che nasce dalla consapevolezza che i poveri sono fratelli e sorelle con cui condividere la sofferenza, per alleviare il loro disagio e l’emarginazione, perché venga assicurata l’inclusione sociale necessaria.

Fare beneficenza talvolta rischia di umiliare chi la riceve, perché sottolinea l’asimmetria tra chi ha denaro, e quindi potere, e chi non ha né denaro né potere. Si tratta quindi di recuperare i rapporti umani, ed è necessaria l’umiltà di riconoscerci anche noi poveri, perché solo così riusciremo a riconoscere realmente l’altro e farlo diventare parte della nostra vita.

L’invito è dunque a guardare in faccia le situazioni e le persone, a stare con loro, perché il primo segno di solidarietà è sempre quello della condivisione, quando il dono non cade dall’alto ma diventa gesto di giustizia e di riconoscimento della comune appartenenza all’unica famiglia umana, destinataria in tutti i suoi membri dei doni del Creatore. Mentre stavamo lavorando a questo rapporto, la storia ci ha posto dinanzi una nuova “emergenza”: quella di tanti fratelli e sorelle ucraini in fuga da una guerra che, come ogni guerra, semina distruzione, paura, lutti, perdite, difficoltà, ferite nell’anima prima ancora che nel corpo.

Stiamo affrontando questa nuova situazione con l’aiuto e la disponibilità di tante persone che offrono il loro aiuto, la loro casa, la loro concreta e fraterna vicinanza. Desidero quindi ringraziare tutti coloro che con la forza dell’amore e con l’impegno operoso contribuiscono a edificare un percorso autentico di prossimità alle vecchie e nuove forme di povertà dei tanti che continuano a bussare alla nostra porta.

Scarica il rapporto.

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...