Modena-Carpi:
Attualità, Carpi, Chiesa, Modena, Territorio, Video
Pubblicato il Maggio 18, 2022
Video

Modena-Carpi: l’incontro sinodale dei giornalisti con il vescovo Erio

Il rapporto tra Chiesa e media in un contesto comunicativo complesso e in rapida evoluzione

di Luigi Lamma

 

 

“Vi ringrazio! E’ stato un confronto che mi ha arricchito, sono emerse tante sfumature che riguardano la vostra professione, le responsabilità e le sfide che vi attendono…direi che non vi invidio”. Con un po’ di ironia insieme a sinceri ringraziamenti il vescovo Erio Castellucci ha concluso il secondo incontro sinodale che ha visto protagonisti i giornalisti e gli operatori della comunicazione, martedì 17 maggio a Modena.

In apertura è stato chiesto al Vescovo di “fare il punto” sul cammino sinodale della Chiesa italiana al termine della prima fase di ascolto. C’è stato un diffuso movimento di base che non è emerso sui media ma ha rappresentato un capovolgimento di prospettiva della Chiesa italiana, “la piramide rovesciata” come ha indicato il Papa auspicando questo rinnovamento. “Non è stato facile l’ascolto – ha ammesso il vescovo Erio – siamo troppo abituati a replicare immediatamente alle critiche invece siamo chiamati ad ascoltare con il cuore e in modo profondo cercando di capire cosa le persone ci vogliono dire”.

E’ stata poi introdotta la traccia per il dialogo predisposta dagli uffici per le comunicazioni sociali delle due Diocesi che, accanto ad alcuni passaggi tratti dal messaggio di Francesco per la Giornata mondiale per le comunicazioni sociali che si celebra il prossimo 29 maggio, riportava alcune domande per facilitare gli interventi dei presenti. In sintesi i tre ambiti su cui i giornalisti sono stati chiamati a riflettere sono stati: la fedeltà alla verità e i possibili condizionamenti; le situazioni che meritano più attenzione da parte dei media e che potrebbero giovarsi di un’alleanza tra comunicatori e chiesa; il rapporto tra media tradizionali, web e social.

Un tema quest’ultimo emerso con forza anche nel primo incontro di Carpi, nel marzo scorso in occasione della festa di San Francesco di Sales. Il tempo previsto per i contributi dei presenti è volato, le riflessioni tutte basate su esperienze personali e professionali sono state ascoltate con attenzione anche per la loro varietà: da chi opera nei quotidiani locali, chi nell’ufficio stampa di enti e istituzioni, chi si occupa della comunicazione di associazioni a livello nazionale, altri più interessati a sviluppare la conoscenza del web o a spendersi associando la sensibilità educativa alla narrazione frutto di ascolto dei giovani. Un panorama ricchissimo che ha fornito spunti interessanti e meritevoli di altri approfondimenti.

Le foto e il video dell’incontro

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...