CFP
Attualità, Carpi
Pubblicato il Maggio 19, 2022

CFP Nazareno Carpi. Saggio finale dedicato al riso

Premiati i migliori allievi per Sala e Cucina. Altri riconoscimenti per la qualità dell'insegnamento

 

“Riso dei popoli” è stato il tema conduttore del saggio finale degli allievi delle terze annualità del Centro di Formazione professionale Nazareno che si è svolto nei locali dell’Istituto giovedì 19 maggio alla presenza di numerosi ospiti accolti dal presidente del CFP Nazareno, Sergio Zini e dal direttore Luca Franchini. L’evento è stato riproposto dopo tre anni dall’ultima edizione e questo è stato un bel segnale di ripartenza sottolineato da tutti i presenti.  Ad applaudire i giovani studenti impegnati in cucina e nel servizio ai tavoli c’erano il sindaco di Carpi Alberto Bellelli con la vicesindaco Stefania Gasparini e l’assessore Davide Dalle Ave, il vicario generale mons. Gildo Manicardi, il presidente nazionale di Scuola Centrale di formazione, prof. Arduino Salatin, poi dirigenti scolastici, direttori di altri enti e associazioni legate alla cucina e alla tradizione Emiliana.

 

 

Il direttore Luca Franchini ha poi ricordato le diverse opportunità che il Centro Professionale Nazareno offre ai giovani che si orientano al mondo della ristorazione: oltre ai tradizionali corsi biennali, il Centro gestisce anche percorsi di specializzazione per “Tecnico dei servizi di sala e bar” e per “Tecnico di cucina”, che rilasciano un Diploma professionale.

Il saggio finale è stata l’occasione per assegnare i premi di migliore allievi di sala Federico Lusvardi e migliore allieva di cucina Giorgia Perrucci, in onore delle figure professionali che hanno lasciato un segno profondo nella storia del Centro di Formazione Nazareno, intitolati allo chef Luciano Facchini e al maitre Pietro Cesare Fabbri.

Giorgia Perrucci premiata dal sindaco di Carpi Alberto Bellelli

Federico Lusvardi premiato da mons. Gildo Manicardi

Lavoro e borse di studio all’estero

La maggioranza dei cinquanta allievi che si qualificheranno a fine mese hanno trovato ormai un inserimento lavorativo e una decina di loro partiranno in estate per le borse di studio di mobilità di quattro settimane a Valencia.

 

Un anno di riconoscimenti per il CFP Nazareno

È stato un anno ricco di soddisfazioni per il CFP Nazareno: vincitore del primo premio al concorso nazionale Progetti Digitali IeFP 2020-21 con il Progetto “La sostenibilità in cucina”, primo premio nell’ambito IeFP del Concorso 2021 per i beneficiari dei Fondi europei “L’Europa è QUI” indetto dalla Regione Emilia-Romagna e secondo assoluto con 3.011 voti (Progetto Contest Panino Gourmet), Primo premio nell’ambito scuola secondaria di II grado del XXVI concorso “Il peso delle idee”, promosso dal Museo della Bilancia di Campogalliano (progetto “Esperimento del cavolo”). Per tacere della menzione tra le 100 eccellenze di Forbes dello chef del IV anno di Cucina, Domenico Della Salandra.

Info: su corsi e iscrizioni rivolgersi alla segreteria T. 059 686717

Altre foto nella Galleria

Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...
West Nile, deceduto un uomo di 80 anni residente a Carpi
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
di Silvia 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
Presentato il Festivalfilosofia 2025 su “Paideia”: non interrompiamo la trasmissione. Dal 19 al 21 settembre a Modena, Carpi, Sassuolo
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di scuola e trasmissione culturale, educazione e disobbedienza, cultura umanistica e scientifica, influenza ed emancipazione dai maestri
di Pietro Paulo 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di s...