ITI
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Maggio 19, 2022

ITI Vinci, 5^ Elettronica finalista al trofeo Smart Project Omron2022

Gli alunni hanno ottenuto un grande risultato nella 15^ edizione del trofeo tenutosi a Roma lo scorso 17 maggio.

Il 17 maggio 2022 si è tenuta a Roma la 15^ edizione del Trofeo Smart Project Omron, inserito nel Protocollo d’Intesa con il Ministero dell’Istruzione, in cui studenti del 4° e 5° anno delle scuole superiori si misurano nella realizzazione di un progetto di automazione industriale grazie a strumenti software che Omron mette adisposizione gratuitamente, per adeguare la scuola alle nuove richieste del mondo del lavoro.

Dopo mesi di progettazione e sviluppo di progetto e sistema di automazione la 5A Elettronica è entrata nella rosa delle dieci scuole italiane promosse alla fase finale. Gli studenti Cheng Hao Lin e Gabriele Torelli, insieme al docente Sandro Gualdi, si sono recati al Ministero dell’Istruzione di Roma per esporre il loro progetto davanti a una platea di giornalisti, tecnici e ospiti che hanno valutato esposizione ed efficacia comunicativa.

Il progetto si chiama Plant Logic Controller, un sistema ad alto tasso tecnologico (ma di semplice interazione da parte dell’operatore) per la gestione delle serre a coltivazione intensiva. È stato realizzato nei laboratori di sistemi elettronici del dipartimento di elettronica dell’Istituto, utilizzando PLC e tecnologie della Omron.

“È la prima volta – commenta il professor Gualdi – che l’ITI Vinci viene selezionato per le fasi finali di questo prestigioso trofeo e quest’esperienza è stata fondamentale per l’acquisizione di tutte le competenze tecniche legate all’automazione, ma anche delle “Soft Skills” fondamentali come lavorare in team, esporre i concetti e confrontarsi. Anche la condivisione di idee e materiale con colleghi provenienti da scuole di tutta Italia è un valore aggiunto veramente importante per questa iniziativa”.

Questo il commento degli studenti: “questa partecipazione è uno stimolo per migliorarsi ulteriormente e per trasmettere ai compagni delle classi successive le emozioni legate ad un’esperienza del genere”.

Questa prima partecipazione non ha portato piazzamenti nei primi tre posti, ma è servita per accumulare esperienza e conoscere scuole di tutta Italia, accomunate dall’interesse per sensori, protocolli di comunicazione, simulazioni, PLC, robot, protagonisti dell’Industria 4.0, e dalla passione per l’automazione.

Caritas, Veglia interdiocesana per la Giornata dei poveri
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limidi. Spunti di riflessione su come vivere l’incontro con l’altro alla luce del Vangelo di Matteo
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limi...
San Giuseppe, il calendario 2026 racconta la storia della parrocchia
Nel calendario 2026 della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Carpi sono raccolte le immagini della storia della comunità, da tramandare ai più giovani
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Nel calendario 2026 della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Carpi sono raccolte le immagini della storia della comunità, da tramandare ai più gi...
Dialogo con padre Candiard sulla ricerca della felicità nella Bibbia
Speciale Avvento, in dialogo con padre Adrien Candiard, studioso domenicano francese, residente a Il Cairo, in queste settimane in Italia per presentare il suo libro “Quando arriva la felicità. Un viaggio nella Bibbia per chi ha smesso di crederci”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Speciale Avvento, in dialogo con padre Adrien Candiard, studioso domenicano francese, residente a Il Cairo, in queste settimane in Italia per presenta...
Nuovi arbitri per la pallavolo
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi