La
Etica della vita, Il Settimanale, Rubriche
Pubblicato il Maggio 19, 2022

La guerra dentro la guerra: le vittime delle vittime

 

Da certe persone o da certi movimenti fortemente ideologici ci si aspetterebbe che si fermassero nel loro intento propagandistico almeno davanti a situazioni umanamente devastanti. Sembra, però, che non ci sia limite al peggio.

In questi giorni, organizzazioni pro-aborto, hanno lanciato un grido di allarme perché le donne ucraine fuggite dalla guerra e ospitate in Polonia, non possono abortire causa la legge polacca contro l’interruzione di gravidanza e spesso questo grido riguarda donne ucraine stuprate. Per questi movimenti, il centro della questione non è tanto la brutalità dello stupro quanto che queste vittime non possono accedere all’aborto, ad una azione che provocherebbe altre vittime.

L’immagine che potrebbe descrivere questa situazione è una guerra dentro la guerra, morte che genera morte, innocenti vittime di altre vittime. La circostanza è veramente da girone infernale e queste associazioni pro-Choice rincarano la dose carica di dolore innescando polemiche decisamente fuori luogo e fuori tempo. Oleksandra Matviichuk, presidente dell’associazione ucraina per i diritti umani Center for Civil Liberties, sta collaborando con le associazioni polacche per dare assistenza e informazioni alle donne che vogliono abortire.

La legge polacca consente l’accesso all’aborto solo in caso di rischio per la salute della donna, di incesto e di stupro ma per queste donne ucraine accertare il reato significa aprire un’indagine penale che è di fatto impossibile in quanto molto spesso i rei sono anonimi soldati. Oleksandra, si scandalizza anche delle psicologhe polacche che, incontrando le donne desiderose di interrompere la gravidanza, cercano di trasmettere loro motivazioni forti per superare questo desiderio, come il considerare l’importanza e la bellezza della vita.

Come ci si può scandalizzare di questo? Come si può considerare abominevole lo sforzo di preservare una vita innocente, soprattutto in un contesto di violenza e di guerra? Inaudito. Una associazione femminista polacca, che da anni si occupa di assistere le donne che vogliono abortire, ha fatto sapere che dal primo marzo ha ricevuto 200 richieste di aiuto da parte di ucraine e che la maggior parte di loro è riuscita ad abortire farmacologicamente procurandosi illegalmente la pillola, asserendo con rammarico che tante donne se ne andranno dal proprio Paese per abortire altrove.

Davanti a questo scenario mi sono venute in mente le parole profetiche di S. Teresa di Calcutta: “L’aborto è il più grande distruttore della pace perché, se una madre può uccidere il suo stesso figlio, cosa impedisce che io uccida te e tu uccida me? Non c’è più nessun ostacolo.”

Giornata pro orantibus, testimonianza delle Sorelle Clarisse
Giornata pro orantibus dedicata alle comunità di vita contemplativa, conversazione con le Clarisse di Carpi: “Quante volte, facendo le scale più antiche, pensiamo alla fecondità dei passi che nel silenzio le nostre sorelle hanno compiuto nei secoli”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
Giornata pro orantibus dedicata alle comunità di vita contemplativa, conversazione con le Clarisse di Carpi: “Quante volte, facendo le scale più antic...
Apt Carpi: premio “Paziente gentile” dell’anno e convegno nazionale sulle “tiroiditi”
E' il primo anno che viene riconoscoiuto il premio a un paziente iscritto ad APT che si sia particolarmente distinto nell’anno in corso per gentilezza, umanità, generosità
di Silvia 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
E' il primo anno che viene riconoscoiuto il premio a un paziente iscritto ad APT che si sia particolarmente distinto nell’anno in corso per gentilezza...
Consumare le suole delle scarpe: il giornalismo che fa vivere i settimanali diocesani
Il valore insostituibile dei giornali locali nel mantenere viva la democrazia e il legame con le comunità
Il richiamo sempre attuale di Papa Francesco a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla gente: una missione che i giornali di comunità continuano a incarnare ogni giorno
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
Il richiamo sempre attuale di Papa Francesco a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla g...