Pallamano,
Attualità, Carpi, Sport
Pubblicato il Maggio 19, 2022

Pallamano, a Carpi il primo atto del derby playout

Al PalaBursi bianconeri battono Rubiera 23-24 dopo una gara sofferta.

 

Al PalaBursi di Rubiera va in scena un sentito derby playout tra Rubiera e Carpi, che hanno chiuso la regular season rispettivamente al penultimo e terzultimo posto. Nell’ultimo confronto in campionato tra le due squadre ad avere la meglio è stato il Rubiera, che nel girone d’andata ha patito diversi infortuni attardandosi in classifica. Playout che prevedono dunque grande equilibrio.

Il match prende il via con un Carpi aggressivo, che grazie alla pressione induce Rubiera a frequenti errori. È di Beltrami la prima rete della gara, mentre un ispirato Kasa trova presto ampi spazi per far male alla difesa rubierese, con firmando reti dai 9 e dai 7 metri che portano Carpi sul +3 al 15′. Rubiera fatica a sbloccarsi e Carpi ne approfitta prendendo il largo, costruendo un vantaggio che culmina con la rete di Eric, che manda le squadre a riposo sul 6-14.

Nel secondo tempo arriva la risposta di Rubiera, che approfitta di un Carpi convinto di aver già sbrigato la pratica. Dopo 8′ dal rientro in campo i reggiani sono nuovamente in partita, col punteggio che segna 13-15. Il contrattacco rubierese continua, ed in pochi secondi i padroni di casa trovano il pareggio e la rete del 17-16 al 15′ della ripresa. Al 17′ Carpi deve fare a meno di Beltrami, espulso per un intervento su Bonassi. Nel finale Rubiera sembra avere qualcosa in più: Patroncini a 3′ dalla fine firma la rete del 23-21 che sembra condannare Carpi, ma due reti di Eric riportano il match in parità.

A 30 secondi dalla sirena mister Serafini chiama il time-out per costruire gli ultimi attacchi. Una scelta che paga, con Kasa che segna la rete del vantaggio: 23-24. Rubiera cerca precipitosamente il pareggio ma senza successo, e consente al Carpi di conquistare una preziosissima vittoria in gara 1.

Tabellino

Secchia Rubiera – Carpi: 23 – 24

Secchia Rubiera: Rivi (VK), Bartoli, Benci (K), Bortolotti, Vaversakovs 8, Santilli, Oleari 6, Cavina, Bartoli 3, Salati, Bonassi, Voliuvach, Hila, Pagano 3, Patroncini 3, Garau, Sebastiano. All. Galluccio.

Carpi: Jurina, Rossi, Pieracci (K), Marsan, Bonacini, Soria, Haj Frej, Ben Hadj Ali, S. Serafini 2, Eric 3, Kasa 10, Beltrami (VK) 4, Sortino 2, Boni, Ceccarini 3, Solmi. All. D. Serafini.

Giornata pro orantibus, testimonianza delle Sorelle Clarisse
Giornata pro orantibus dedicata alle comunità di vita contemplativa, conversazione con le Clarisse di Carpi: “Quante volte, facendo le scale più antiche, pensiamo alla fecondità dei passi che nel silenzio le nostre sorelle hanno compiuto nei secoli”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
Giornata pro orantibus dedicata alle comunità di vita contemplativa, conversazione con le Clarisse di Carpi: “Quante volte, facendo le scale più antic...
Apt Carpi: premio “Paziente gentile” dell’anno e convegno nazionale sulle “tiroiditi”
E' il primo anno che viene riconoscoiuto il premio a un paziente iscritto ad APT che si sia particolarmente distinto nell’anno in corso per gentilezza, umanità, generosità
di Silvia 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
E' il primo anno che viene riconoscoiuto il premio a un paziente iscritto ad APT che si sia particolarmente distinto nell’anno in corso per gentilezza...
Consumare le suole delle scarpe: il giornalismo che fa vivere i settimanali diocesani
Il valore insostituibile dei giornali locali nel mantenere viva la democrazia e il legame con le comunità
Il richiamo sempre attuale di Papa Francesco a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla gente: una missione che i giornali di comunità continuano a incarnare ogni giorno
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
Il richiamo sempre attuale di Papa Francesco a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla g...