Laici
Attualità, Carpi, Chiesa, Modena, Territorio
Pubblicato il Maggio 20, 2022

Laici sempre più da coinvolgere

Sintesi dell’ascolto nei gruppi sinodali: il documento redatto dall’equipe diocesana di Carpi /1

Da sinistra Lorenzo Cuoghi, Simone Ghelfi, monsignor Erio Castellucci, Francesca Cintori, Laura Lamma

Lo scorso 12 maggio, presso la parrocchia di Gesù Redentore a Modena, si è tenuta l’assemblea interdiocesana a conclusione della prima fase del cammino sinodale dedicata all’ascolto. Su questo numero pubblichiamo il primo stralcio della “Sintesi diocesana dell’ascolto nei gruppi sinodali” che riguarda la Chiesa di Carpi: si tratta del lavoro di “rilettura” a cura dell’equipe diocesana, redatto e inviato alla Segreteria generale del Sinodo delle Chiese in Italia dopo l’approvazione del Vescovo Erio Castellucci. Il testo integrale è disponibile sul sito diocesicarpi. it nella pagina dedicata al cammino sinodale.

1. Rilettura dell’esperienza sinodale

L’esperienza di questo primo anno è stata senza dubbio una sorpresa sotto diversi punti di vista. Sebbene in molti, fin da subito, abbiano mostrato entusiasmo per questo percorso, ad un certo punto c’è stata in tanti la sensazione che il cammino faticasse a decollare e che, di fatto, prevalessero la sfiducia e la stanchezza. Con il passare del tempo invece, e soprattutto nei mesi di marzo e aprile, si è visto affiorare il lavoro dei gruppi sinodali che invece fino ad allora era rimasto un po’ nascosto e silenzioso.

Continua a leggere oppure abbonati qui

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...
Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...