Inaugurato
Attualità, Mirandola
Pubblicato il Maggio 24, 2022

Inaugurato il Parco agroambientale Fondazione Albertino Reggiani

Taglio del nastro nella mattinata di oggi, martedì 24 maggio, al Parco agroambientale FAR - Fondazione Albertino Reggiani, in via Valli a Quarantoli di Mirandola. Presenti le autorità civili e religiose. Il Parco fungerà da strumento di divulgazione dei principi della tutela dell’ambiente e della corretta alimentazione.

 

Nella mattinata di oggi, martedì 24 maggio, è stato inaugurato il Parco agroambientale FAR – Fondazione Albertino Reggiani, in via Valli a Quarantoli di Mirandola. Sono intervenuti alla cerimonia, fra gli altri, il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, il sindaco di Mirandola, Alberto Greco, il prefetto di Modena, Alessandra Camporota, e il presidente della Fondazione Reggiani, Emilio Sabattini. Presenti la signora Marisa con i figli Alberto e Claudio, che hanno fortemente voluto la creazione di questa realtà intitolata alla memoria del marito e padre Albertino Reggiani, per conservare e tramandare la sua eredità morale, ispirata a quei valori di rispetto e tutela dell’ambiente che ne hanno sempre accompagnato l’esperienza umana e professionale.

Ad impartire la benedizione il Vicario generale della Diocesi di Carpi, monsignor Ermenegildo Manicardi.

Un anno fa – il 18 maggio 2020 – nasceva la Fondazione Albertino Reggiani, in memoria del fondatore dell’azienda di famiglia. La Fondazione è stata riconosciuta come Onlus.

L’attività principale della Fondazione si concretizza nella valorizzazione del territorio rurale, realizzando modelli di salvaguardia ambientale per la tutela dell’acqua, del suolo e dell’aria, per la conservazione del patrimonio faunistico e per la produzione di alimenti sani e salutari.

Il sito è costituito da un’area agricola della cosiddetta “Bassa” Pianura modenese. Il Parco agroambientale FAR – Fondazione Albertino Reggiani-, che insiste su due ettari di terreno è il fulcro dell’intero progetto e vuole dimostrarsi un piccolo modello di sviluppo sostenibile.

Il Parco FAR fungerà da strumento di divulgazione dei principi della tutela dell’ambiente e della corretta alimentazione, rivolgendosi in particolare a ragazzi in età scolare, agli istituti medi superiori, alle associazioni a valenza sociale, alle associazioni culturali e di carattere eno-gastronomico. Il Parco FAR diventerà un punto di riferimento alternativo, inserito nell’ambiente della pianura, al servizio di iniziative convegnistiche, ricreative e formative.

La Fondazione, per quest’anno, intende con gradualità avviare l’apertura del Parco FAR ed ha in previsione concerti, visite guidate per i centri estivi e le scuole che lo richiedessero e alcune date di apertura al pubblico. Info: www.fondazionealbertinoreggiani.it

 

 

 

 

 

Albertino Reggiani, imprenditore che ha contribuito alla crescita del territorio

Nel 1978, l’imprenditore mirandolese Albertino Reggiani (1933-2012), insieme alla moglie Marisa, fondò la società A.C.R. di Reggiani Albertino che, con cinque dipendenti e l’ausilio di alcuni mezzi usati, si specializzò nell’esecuzione di scavi e inghiaiamenti. Nel 1982 Reggiani ebbe l’intuizione di concentrare l’attività in un campo completamente nuovo e rivoluzionario e che da lì a pochi anni avrebbe preso piede a livello nazionale: il settore servizi ambientali. Nel 1990 fondò la società R.I.ECO specializzandola nella raccolta dei rifiuti solidi urbani operativa nella provincia di Modena.

Da quel momento si avviò quella stagione di successo imprenditoriale che ha portato A.C.R. e R.I.ECO. ad avere 600 dipendenti, varie Filiali dislocate in Italia e soprattutto ad avvalersi delle migliori tecnologie disponibili.

L’Azienda agricola e l’allevamento, ereditato dal papà Ruggero, furono la sua passione e il suo hobby. All’interno inserì un percorso di animali acquistati inizialmente dai circhi e destinati, essendo a fine carriera, alla macellazione e si adoperò per inserirli all’interno di appositi recinti in un percorso naturalistico.

Profondamente legato alla famiglia, Albertino Reggiani è stato un testimone importante del dopoguerra e del novecento, che ha concorso allo sviluppo e alla crescita sociale, civile ed economica del territorio.

 

Albertino Reggiani

 

 

 

 

 

Zanzara tigre, in distribuzione gratuita i kit antilarvali
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, integrando la campagna pubblica
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, in...
Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....