A
Attualità, Carpi
Pubblicato il Maggio 25, 2022

A Carpi una risposta per l’emergenza profughi ucraini

Saranno accolti presso la Casa di Mamma Nina grazie ad una donazione del Rotary Club

 

L’accoglienza dei profughi ucraini presso la Casa della Divina Provvidenza potrà contare su un importante sostegno da parte del Rotary Club di Carpi. Nella serata di mercoledì 25 maggio il presidente del sodalizio Mauro Bernini e un nutrito gruppo di consiglieri e soci si sono recati presso la Casa di via Matteotti, sede storica dell’opera fondata da Mamma Nina Saltini, per una breve cerimonia di consegna della donazione ma soprattutto per ascoltare dalle parole delle operatrici Giulia Pellacani e Rossella Piana cosa si sta facendo in questo momento nelle varie sedi Agape e le necessità immediate a cui far fronte.

Il primo nucleo di profughi ucraini accolti ora si è ridotto, per la maggior parte sono rientrati ritenendo la situazione nelle loro regioni di residenza sufficientemente sicura, altri hanno trovato altre sistemazioni, però la Casa della Divina Provvidenza è l’unica istituzione a Carpi che la Protezione Civile ha autorizzato per l’accoglienza di un massimo di dieci persone (che si sommano ad altre ospiti per un massimo consentito di 25). L’obbiettivo è poterle accogliere in tre stanze in modo da tenere uniti i gruppi familiari e per questo motivo si rende necessario il recupero e l’arredamento degli ambienti destinati a questo scopo. Nelle case Agape ora sono accolte sette mamme con i loro bambini e con soddisfazione molte di loro hanno potuto concludere nei giorni scorsi il progetto “Casalinghitudine” presso l’Istituto Nazareno grazie al quale due di loro hanno potuto trovare lavoro.

Il presidente dell’opera di Mamma Nina, don Massimo Dotti ha ringraziato il Rotary Club per la generosità del contributo ma soprattutto per la celerità, per aver, in tempi così brevi, colto la necessità e aver deciso la destinazione. Da parte sua il presidente Bernini ha sottolineato come da parte di tutti i soci ci sia stata la massima condivisione di questo progetto sia per l’emergenza che stiamo vivendo e che le persone in fuga dalla guerra subiscono sia per l’affidabilità e il radicamento nella storia e nella vita della città di Carpi delle iniziative di avviate da Mamma Nina.

Prima del gustosissimo aperitivo preparato dai volontari del Masci e dalle mamme dell’Agape il presidente Bernini e i soci del Rotary sono stati accompagnati ad una visita della Casa della Divina Provvidenza sostando nei punti che ancora ricordano la presenza di Mamma Nina e gli ambienti che saranno oggetto di intervento per ospitare i profughi ucraini.

L.L.

Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti i presenti che hanno dimostrato stima e affetto per il professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...