Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • In te ipsum redi
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Voci dal carcere
      • Canalchiaro 149
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Intervista
    Cultura e Spettacoli, Il Settimanale
    Pubblicato il Maggio 26, 2022

    Intervista a Chiara Sorrentino

    CulturalMente, di Francesco Natale

     

    L’editoria per bambini non conosce crisi. Questo perché i bambini sono assetati di storie. Per questo nuovo numero di CulturalMente ho intervistato Chiara Sorrentino, un’autrice di libri per bambini di Carpi che ha già pubblicato molti libri: “Poldino” (Giunti, 2020), “Una zuppa bestiale” (Emme Edizioni, 2021), “Il metro della gentilezza” (Paoline, 2021), “Il dottor mostriciattoli” (Buk Buk, 2021), “Bee come bella” (Coccole Books, 2021) e ultima in ordine cronologico “Il film più bello del mondo” (Raffaello Ragazzi Editore, 2022).

    È da secoli che si scrivono libri per bambini. Che cos’ha la letteratura per l’infanzia di immortale?

    La letteratura per l’infanzia ha sempre avuto successo e, da alcuni anni, è ciò che traina l’intero comparto. Che si tratti di storie realistiche o fantastiche, l’importante è che le vicende narrate appassionino e coinvolgano i lettori su più livelli emotivi e intellettivi, e che abbiano personaggi autentici in cui i bambini possano identificarsi. I messaggi che trasmettono i libri per bambini sono spesso universali e trasversali. Ci sono libri per bambini che conquistano anche i grandi sia per i contenuti che per le immagini. Storie che coccolano e curano e illustrazioni che sono delle vere opere d’arte.

    A proposito di illustrazioni, molti libri per bambini, tra cui i tuoi, vengono illustrati. Perché? Non bastano le parole?

    No, le parole non bastano. Innanzitutto perché quando si parla di letteratura per l’infanzia si intende anche il filone di libri per la fascia prescolare. Prima di iniziare a leggere un libro tramite le parole i bambini lo leggono tramite le immagini, a cui si affianca la lettura ad alta voce dell’adulto, ma i bambini devono essere lasciati liberi di sfogliare il libro e interpretarlo. E poi, anche in seguito le illustrazioni aggiungono al libro degli stimoli molto importanti per lo sviluppo personale. Le immagini incoraggiano i bambini nella lettura e restano nella mente nel tempo. Le illustrazioni coinvolgono in maniera attiva ed emotiva. Ogni personaggio, assieme ai luoghi, agli animali del racconto, prendono vita nella mente del bambino, liberando tutta la sua fantasia. La ricerca di bellezza effettuata dagli illustratori aiuta i bambini a collegarsi all’argomento e al messaggio che il libro trasmette con le parole. E poi ci sono i silent book, libri senza testo in cui la narrazione è affidata alla sola potenza delle immagini.

    Hai parlato di adulti che leggono ai bambini. La lettura è un qualcosa che si tramanda?

    Sì, i bambini non nascono con l’istinto per la lettura ma possono apprenderlo fin da piccolissimi. Secondo studi recenti si consiglia di leggere ai bambini fin da quando sono nella pancia. I bambini ascoltando la voce dell’adulto hanno dei benefici. La lettura nei primi periodi di vita aiuta il bambino a sviluppare meglio il linguaggio, il lessico, la sintassi e a gestire le prime esperienze quotidiane e le emozioni. L’abitudine di leggere al bambino rafforza il legame genitore-bambino. È un legame che rimane nel tempo. Se si educa alla lettura senza costringere, ma con un approccio sereno è più facile che il bambino si appassioni ai libri e mantenga questa passione nel tempo.

    Veniamo adesso a “Il film più bello del mondo”, cosa impara un bambino leggendolo?

    “Il film più bello del mondo” è un libro della collana “Gli Attaccaparole” della Raffaello Ragazzi Editore. Questa collana è dedicata ai primissimi lettori, dai 5 anni di età. È un libro interattivo in cui sono presenti delle “parole stickers” che avviano il bambino al riconoscimento della forma parola. Questi libri attivi permettono ai più piccoli di entrare nel gioco della lettura e di partecipare attivamente alla costruzione della storia. È una storia di tenere sorprese ed emozioni che vede protagonisti un bambino e suo nonno impegnati nella ricerca del film più bello del mondo.

    Possiamo dunque definirlo un libro interattivo…

    Sì, esatto. Si può anche scaricare un’app col QR CODE con cui giocare.

    Un’evoluzione del libro…

    Proprio così. Le case editrici fanno continua ricerca e innovazione per essere al passo coi tempi. Il libro cartaceo resiste e resisterà, ma si possono aprire percorsi verso altre mete, e incrociare più supporti e tecnologie in un connubio altamente positivo e gratificante per i giovani lettori.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Speciale “Pace in terra – Dall’Italia e dal mondo con Corallo Tv”
    Attualità
    Speciale “Pace in terra – Dall’Italia e dal mondo con Corallo Tv”
    Domenica 10 dicembre, dalle 15 alle 18, sarà trasmesso in diretta lo speciale “Pace in terra - Dall’Italia e dal mondo con Corallo Tv”, in diretta dallo studio principale allestito nella Sala della Pace del Sacro Convento di Assisi
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 6 Dicembre, 2023
    Domenica 10 dicembre, dalle 15 alle 18, sarà trasmesso in diretta lo speciale “Pace in terra - Dall’Italia e dal mondo con Corallo Tv”, in diretta dal...
    this is a test
    Ecologia integrale cantiere sinodale
    Attualità
    Ecologia integrale cantiere sinodale
    Docenti di Unimore e realtà del territorio hanno dialogato con il vescovo Erio all’Osservatorio Geofisico di Modena
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 6 Dicembre, 2023
    Docenti di Unimore e realtà del territorio hanno dialogato con il vescovo Erio all’Osservatorio Geofisico di Modena
    this is a test
    Prendendoci per mano
    Attualità, Chiesa
    Prendendoci per mano
    L’attività svolta dal consultorio della Diocesi di Carpi tramite l’Associazione Camilla Pio. Dal 2016 un lavoro intenso e proficuo
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 6 Dicembre, 2023
    L’attività svolta dal consultorio della Diocesi di Carpi tramite l’Associazione Camilla Pio. Dal 2016 un lavoro intenso e proficuo
    this is a test
    Mostraci, Signore, la tua misericordia e donaci la tua salvezza
    In cammino con la Parola
    Mostraci, Signore, la tua misericordia e donaci la tua salvezza
    Commento al Vangelo a cura delle Carmelitane Scalze di Piacenza - Domenica 10 dicembre 2023
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 6 Dicembre, 2023
    Commento al Vangelo a cura delle Carmelitane Scalze di Piacenza - Domenica 10 dicembre 2023
    this is a test
    Nuova luce per la cappella feriale di San Bernardino Realino
    Attualità, Carpi, Chiesa
    Nuova luce per la cappella feriale di San Bernardino Realino
    Presso la parrocchia di San Bernardino Realino a Carpi, venerdì 8 dicembre, dopo la Messa delle 9.30 in chiesa, si potrà accedere alla cappella feriale “rinnovata” dall’intervento di riqualificazione illuminotecnica
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 6 Dicembre, 2023
    Presso la parrocchia di San Bernardino Realino a Carpi, venerdì 8 dicembre, dopo la Messa delle 9.30 in chiesa, si potrà accedere alla cappella ferial...
    this is a test
    Sport per tutti: Volley speciale
    Sport
    Sport per tutti: Volley speciale
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 6 Dicembre, 2023
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Speciale “Pace in terra – Dall’Italia e dal mondo con Corallo Tv”
    Attualità
    Speciale “Pace in terra – Dall’Italia e dal mondo con Corallo Tv”
    Domenica 10 dicembre, dalle 15 alle 18, sarà trasmesso in diretta lo speciale “Pace in terra - Dall’Italia e dal mondo con Corallo Tv”, in diretta dallo studio principale allestito nella Sala della Pace del Sacro Convento di Assisi
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 6 Dicembre, 2023
    Domenica 10 dicembre, dalle 15 alle 18, sarà trasmesso in diretta lo speciale “Pace in terra - Dall’Italia e dal mondo con Corallo Tv”, in diretta dal...
    this is a test
    Ecologia integrale cantiere sinodale
    Attualità
    Ecologia integrale cantiere sinodale
    Docenti di Unimore e realtà del territorio hanno dialogato con il vescovo Erio all’Osservatorio Geofisico di Modena
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 6 Dicembre, 2023
    Docenti di Unimore e realtà del territorio hanno dialogato con il vescovo Erio all’Osservatorio Geofisico di Modena
    this is a test
    Prendendoci per mano
    Attualità, Chiesa
    Prendendoci per mano
    L’attività svolta dal consultorio della Diocesi di Carpi tramite l’Associazione Camilla Pio. Dal 2016 un lavoro intenso e proficuo
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 6 Dicembre, 2023
    L’attività svolta dal consultorio della Diocesi di Carpi tramite l’Associazione Camilla Pio. Dal 2016 un lavoro intenso e proficuo
    this is a test
    Mostraci, Signore, la tua misericordia e donaci la tua salvezza
    In cammino con la Parola
    Mostraci, Signore, la tua misericordia e donaci la tua salvezza
    Commento al Vangelo a cura delle Carmelitane Scalze di Piacenza - Domenica 10 dicembre 2023
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 6 Dicembre, 2023
    Commento al Vangelo a cura delle Carmelitane Scalze di Piacenza - Domenica 10 dicembre 2023
    this is a test
    Nuova luce per la cappella feriale di San Bernardino Realino
    Attualità, Carpi, Chiesa
    Nuova luce per la cappella feriale di San Bernardino Realino
    Presso la parrocchia di San Bernardino Realino a Carpi, venerdì 8 dicembre, dopo la Messa delle 9.30 in chiesa, si potrà accedere alla cappella feriale “rinnovata” dall’intervento di riqualificazione illuminotecnica
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 6 Dicembre, 2023
    Presso la parrocchia di San Bernardino Realino a Carpi, venerdì 8 dicembre, dopo la Messa delle 9.30 in chiesa, si potrà accedere alla cappella ferial...
    this is a test
    Sport per tutti: Volley speciale
    Sport
    Sport per tutti: Volley speciale
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 6 Dicembre, 2023
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    this is a test
    Quanto può la Provvidenza
    Chiesa
    Quanto può la Provvidenza
    Giornata di festa in memoria di Mamma Nina e per i 20 anni di Agape, verso la nuova Casa
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 6 Dicembre, 2023
    Giornata di festa in memoria di Mamma Nina e per i 20 anni di Agape, verso la nuova Casa
    this is a test
    Il vero volto della comunità educante
    Attualità
    Il vero volto della comunità educante
    In mille alla manifestazione promossa dal Vallauri dopo l’aggressione subita. La preside De Vitis: “Difendere il diritto allo studio”
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 6 Dicembre, 2023
    In mille alla manifestazione promossa dal Vallauri dopo l’aggressione subita. La preside De Vitis: “Difendere il diritto allo studio”
    this is a test
    L’importanza del cane aiuto prezioso dell’uomo con qualche esagerazione
    In punta di spillo
    L’importanza del cane aiuto prezioso dell’uomo con qualche esagerazione
    In punta di spillo, una rubrica di Bruno Fasani.
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 6 Dicembre, 2023
    In punta di spillo, una rubrica di Bruno Fasani.
    this is a test
    Alessandra Mioni: “Donare i miei capelli”
    Attualità, Carpi, Territorio
    Alessandra Mioni: “Donare i miei capelli”
    "Il fatto di poter donare, mi fa sentire bene, ne è valsa la pena aspettare tre anni"
    di Silvia 
    Pubblicato il 6 Dicembre, 2023
    "Il fatto di poter donare, mi fa sentire bene, ne è valsa la pena aspettare tre anni"
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy