Diamo
Il Settimanale
Pubblicato il Giugno 1, 2022

Diamo un senso alle ferite

Convegno al Museo diocesano nel decennale: ricostruire gli edifici e ritessere le relazioni di cura e di prossimità.

di Virginia Panzani

 

 

Come ricostruire tenendo conto dei cambiamenti intercorsi dal maggio 2012 al tempo presente e rivolgendo lo sguardo al futuro delle nostre comunità? A questa domanda di fondo hanno cercato di dare risposta gli interventi che si sono susseguiti al convegno organizzato lo scorso 28 maggio, al Museo diocesano, dalla Diocesi di Carpi in collaborazione con l’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Modena.

Un evento che si è proposto come opportunità di approfondimento tecnico per addetti ai lavori e, nello stesso tempo, come stimolo a riflettere sul vivere, anzi “abitare”, le nostre città e il territorio, e sulle sfide a cui il sisma prima e la pandemia poi ci hanno messi di fronte. Docente di Pedagogia sociale e di Pedagogia della marginalità e della devianza all’Università di Bergamo, Ivo Lizzola ha trattato il tema “Prossimità e cura nella città” soffermandosi sul concetto di “ricostruire”.

Continua a leggere oppure abbonati qui

 

https://www.youtube.com/watch?v=QzpohIxRNz0

La morale dei primitivi
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
Incontri, ogni settimana con Albertina
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
Vivere Donna: i dati sulla violenza, incremento delle giovani che chiedono aiuto
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco temporale dell’anno precedente) di cui 81 per la prima volta"
di Silvia 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco tem...