Bambini
Attualità, Territorio
Pubblicato il Giugno 8, 2022

Bambini vittime di tragedie. Migliorano le condizioni del piccolo di Soliera

Rapporto OSCE 2021 sulla salute nei Paesi europei: le donne siano state più pesantemente colpite degli uomini dagli effetti sociali della pandemia

 

Questa settimana su Notizie l’editoriale, a firma di Irene Ciambezi della Comunità Papa Giovanni XXIII, affronta il tema dei bambini vittime inermi di tragedie. Dai recenti fatti di cronaca nel modenese al Rapporto OSCE 2021 sulla salute nei Paesi europei, che evidenzia come le donne siano state più pesantemente colpite degli uomini dagli effetti sociali della pandemia.

Intanto, fortunatamente migliorano le condizioni del bambino di 13 mesi di Soliera, ricoverato dal 31 maggio scorso all’ospedale Maggiore di Bologna, dopo aver fatto un volo di sette metri dalla finestra del secondo piano. Il piccolo respira autonomamente ma i medici restano cauti e la prognosi è ancora al momento riservata. Il bambino, però, reagisce alle cure.

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...