Dedicazione
Chiesa
Pubblicato il Giugno 8, 2022

Dedicazione della chiesa nuova di Cibeno

Sabato 11 giugno, alle 20.30, il Vescovo Erio Castellucci presiederà il rito di dedicazione della chiesa sussidiaria “Santissima Trinità” della parrocchia di Sant’Agata Cibeno a Carpi. Domenica 12 giugno, alle 10, Santa Messa festiva celebrata da monsignor Francesco Cavina

 

Sabato 11 giugno, alle 20.30, il vescovo Erio Castellucci presiederà la concelebrazione eucaristica con il rito di dedicazione della chiesa sussidiaria della parrocchia di Sant’Agata Cibeno a Carpi. La liturgia si terrà nella solennità della Santissima Trinità a cui l’edificio è intitolato.

L’evento tanto atteso dalla parrocchia pone il suggello ad una vicenda di progettazione e di costruzione durata quasi vent’anni: se la chiesa è stata aperta al culto l’8 dicembre 2020, le limitazioni imposte dalla pandemia hanno impedito fino ad oggi che il cammino fosse portato a compimento. Una parte importante del percorso, cominciato con monsignor Elio Tinti, si è sviluppata durante l’episcopato di monsignor Francesco Cavina: per questo sarà lui a presiedere la Santa Messa festiva domenica 12 giugno, alle 10.

“E’ molto più di una semplice inaugurazione – commenta il parroco, don Andrea Zuarri -. Va sottolineato, infatti, che la chiesa non è semplicemente una costruzione architettonica, ma è immagine visibile della comunità che lì si riunisce per pregare e per celebrare i misteri della salvezza”. Un pensiero speciale è rivolto da don Zuarri al suo predecessore, don Carlo Gasperi. “Ha fortemente voluto la costruzione della nuova chiesa, per rispondere alle esigenze di una parrocchia che in questi decenni si è trasformata con lo sviluppo del quartiere”.

Tra i momenti più suggestivi della celebrazione di sabato 11 giugno, sotto l’altare, saranno deposte le reliquie di martiri e santi, poiché, come intende evidenziare il rito, dal sacrificio di Cristo sgorga ogni martirio e santità. Si sono scelte tre figure prossime a noi per la provenienza e per l’epoca in cui sono vissute: il Beato carpigiano Odoardo Focherini (1907-1944), martire della carità nel lager di Hersbruck; il Beato Rolando Rivi (1931-1945), giovanissimo seminarista, originario di San Valentino di Castellarano, ucciso in odio alla fede da un gruppo di partigiani comunisti; Santa Clelia Barbieri (1847-1870), che a Le Budrie di San Giovanni in Persiceto fondò l’istituto di suore poi denominato Minime dell’Addolorata.

 

Venerdì 10 giugno, giornata di preghiera nella chiesa madre di Sant’Agata

In preparazione al rito di dedicazione, venerdì 10 giugno, nella chiesa madre di Sant’Agata, dalle 7 alle 22, esposizione del Santissimo Sacramento, momenti di preghiera personale e comunitaria, e alle 21, Veglia serale sulle figure dei santi le cui reliquie verranno incastonate nell’altare della chiesa nuova.

 

Il Vescovo Erio Castellucci nella celebrazione di apertura al culto della chiesa sussidiaria della parrocchia di Sant’Agata Cibeno (8 dicembre 2020)

 

Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...
West Nile, deceduto un uomo di 80 anni residente a Carpi
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
di Silvia 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
Presentato il Festivalfilosofia 2025 su “Paideia”: non interrompiamo la trasmissione. Dal 19 al 21 settembre a Modena, Carpi, Sassuolo
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di scuola e trasmissione culturale, educazione e disobbedienza, cultura umanistica e scientifica, influenza ed emancipazione dai maestri
di Pietro Paulo 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di s...