E’
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Giugno 9, 2022

E’ morto il dottor Adolfo Sanzio Greco: medico stimato e generoso

Ha dato tanto in termini di dedizione, rassicurazione e professionalità ai suoi pazienti, dimostrando sempre altruismo verso gli amici, i colleghi e i collaboratori

Dottor Adolfo Sanzio Greco

 

 

Cordoglio in città per la scomparsa del dottor Adolfo Sanzio Greco, 97 anni. Il medico è morto stamattina alle 5 nella sua abitazione a Carpi. Un professionista  molto stimato e conosciuto, sia per la sua attività di Otorinolaringoiatra svolta per anni all’ospedale Ramazzini, sia come presidente della sezione locale dell’Avis.

Originario di Castelfranco Emilia, dopo la laurea in Medicina e Chirurgia, il dottor Greco si è specializzato in Otorinolaringoiatria e anche in Anestesiologia, frequentando pure un corso di Audiologia. Dopo avere lavorato all’ospedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia, dal 1978 ha iniziato la sua attività come dirigente responsabile del servizio di Otorinolaringoiatra del Ramazzini Di Carpi, ruolo che ha ricoperto fino al suo pensionamento nel novembre 1989.

Alla sua attività prettamente medica, ospedaliera e ambulatoriale il dottor Greco ha aggiunto una costante attività didattica: ha tenuto infatti corsi di insegnamento presso la scuola Allievi e Infermieri, organizzato convegni di carattere medico sanitario, con sempre particolare attenzione al tema dell’aggiornamento.

I suoi molteplici interessi lo hanno portato a ricoprire prestigiosi incarichi anche al di fuori dell’ambito medico: presidente del Lions di Scandiano prima e successivamente di Carpi, ha accettato anche la presidenza dell’Avis locale (dal 1981 al il 1995) e contemporaneamente la carica di presidente dell’Avis provinciale di Modena (1990-1993).

Il suo amore per la cultura e la promozione delle conoscenze storiche scientifiche lo hanno portano a iscriversi al Movimento della terza età e all’Università della terza età, divenendo in seguito rettore dell’Università stessa e presidente del Movimento terza età.

Il ricordo che il dottor Greco lascia in tutti coloro che lo hanno conosciuto e frequentato è quello di un medico ospedaliero sempre disponibile in programmatore capace a un instancabile lavoratore che ha fatto tanto per l’ospedale Ramazzini e soprattutto ha dato tanto in termini di dedizione, rassicurazione e professionalità ai suoi pazienti, dimostrando costantemente la sua generosità verso gli amici, i colleghi e i collaboratori.

Tanti gli attestati di stima e vicinanza manifestati ai parenti e al nipote dottor Gabriele Greco (già direttore dell’Unità Operativa di Neurologia del Ramazzini)

Da oggi pomeriggio è possibile portare un saluto al dottor Greco alla Terracielo Funeral Home di Carpi (via Lenin 9). Stasera alle 20 verrà recitato il Santo Rosario nella chiesa di Quartirolo dove sabato alle 15 si svolgerà il funerale.

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...