Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Tecnologie
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Ritornare
    Il Settimanale, In punta di spillo, Rubriche
    Pubblicato il Giugno 9, 2022

    Ritornare a Gerusalemme è pur sempre un privilegio e un tornare alla normalità

     

    A Gerusalemme arriviamo provenendo dalla Giordania. Quando si parla di Terrasanta quasi sempre si finisce per comprimerla nei percorsi obbligati tra Giudea e Galilea. Città Santa, Betlemme, Cana, Nazareth, Monte Carmelo, Tabor, Cafarnao… In realtà è riduttivo, come raccontare la bellezza delle Dolomiti citando quattro Passi e qualche perla incastonata nelle splendide valli cui fanno da corona.

    Anche Giordania è Terrasanta. Se ancora Petra e Gerasa la fanno da padrone nei richiami turistici, è tutta la storia di Israele che in queste terre di moabiti, edomiti, elamiti ha intrecciato la propria epopea di liberazione dalla schiavitù dell’Egitto, passando da qui verso la libertà. E così, se la città di Madaba rimane un gioiello ancora per tanti versi da scoprire, basterà il Monte Nebo a giustificare la bellezza di un viaggio che stupisce e ammaestra. Lì, da quello sperone che domina la valle del Giordano, si racconta che Mosè abbia visto il realizzarsi delle promesse di Dio, senza poter entrare in quella terra che tutti hanno chiamato e continueranno a chiamare promessa. Oggi, sul luogo, incombe una chiesetta moderna, che custodisce al proprio interno mosaici bizantini del IV secolo capaci di sconvolgere per la loro bellezza. Sono state le intuizioni geniali di Michele Piccirillo, frate francescano e acutissimo archeologo morto prematuramente nel 2008, a fare di questo luogo una capitale dell’anima.

    Se la Giordania rivendica i suoi diritti spirituali, compreso il luogo del battesimo di Gesù, è sempre Gerusalemme a far da richiamo a quella che rimane la capitale di Dio e, di conseguenza, la patria di tutte le religioni monoteiste. La città più bella al mondo, sostengono in molti. Di sicuro la città dove si apprende l’alfabeto per capire perché il mondo gira in un certo modo da secoli eterni. Che sia sempre bella è un dato di fatto. Deve averla pensata così anche il Padreterno, prima ancora che nascessero le sue mura, considerato che qui ha deciso di ambientare molti episodi del suo parlare con gli uomini. Bellezza a parte, si capisce che anche qui il Covid ha fatto le sue e gli esiti sono lì a raccontare un turismo ancora sotto tono rispetto agli standard del pre-pandemia. Molte botteghe con le serrande abbassate e soprattutto una città dove non è necessario sgomitare o fare le lunghe file per visitare i luoghi che ci raccontano gli ultimi giorni di Gesù. È niente, ripensando alla ressa di qualche tempo fa al santo Sepolcro o al Getsemani. Sentiamo intorno molto vociare spagnolo. Sono per lo più dal Messico o da altri Paesi sudamericani. Ma molti sono anche dalla Spagna. Soprattutto studenti, attratti da una politica turistica dai prezzi favorevoli che fa di tutto per recuperare il tempo perduto. Chiediamo se qui il Covid sia ancora vorace. Smentiscono ma in modo distratto, quasi per non tradirsi con la mimica. Qui non si vedono mascherine indossate o altri accorgimenti preventivi. È piacevole sentirsi così rassicurati. Ma è un tantino ingenuo.

    Più che il Covid, ad allarmare un po’ è la percezione del malessere in atto tra ebrei e palestinesi. Non che il turista abbia modo di sentirsi in pericolo. In alcune situazioni basta il buon senso di girare alla larga. Non importa se, dalla spianata delle moschee, si alza l’urlo di rivolta del popolo palestinese, forte come le trombe che hanno fatto crollare le mura di Gerico. E neppure se, a coprire quel grido, arrivano gli spari della polizia israeliana. L’importante è trovarsi altrove. Poi, lì, ci andrai il giorno dopo e tutto ti sembrerà come il luogo di pace che hai sempre pensato. Perché le batterie dei rancori saranno momentaneamente messe in ricarica per la prossima occasione, lasciando correre la storia nell’alveo del mistero, che fa di Gerusalemme qualcosa di inspiegabile.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Attualità
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    this is a test
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    this is a test
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    this is a test
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    Lo sportello di Notizie
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    this is a test
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    this is a test
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Attualità
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    this is a test
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    this is a test
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    this is a test
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    Lo sportello di Notizie
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    this is a test
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    this is a test
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Attualità, Chiesa, Mirandola
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino Spino di Mirandola, restaurata a seguito del sisma del 2012. Il ricordo grato del compianto parroco don William Ballerini
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino S...
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza