Dalle
Attualità, Il Settimanale, Mirandola, Territorio
Pubblicato il Giugno 10, 2022

Dalle prove nascono frutti di speranza

Convegno diocesano il 2 giugno a Mirandola: la “crescita umana” dal 2012 ad oggi, testimonianze e riflessioni /1

di Virginia Panzani

 

Da sinistra Stefano Toscani, Andrea Ballestrazzi, Carla Cestari Belli, monsignor Gildo Manicardi, suor Katia Roncalli, don Andrea La Regina, Bruno Scaltriti

 

“Crescita umana”: questa l’idea al centro del convegno tenutosi lo scorso 2 giugno, nel decennale del terremoto, per iniziativa del Tavolo diocesano animazione culturale Patrono San Bernardino da Siena e del Laboratorio Teologico Realino.

Particolarmente ricca di significato la cornice scelta, il Duomo di Santa Maria Maggiore in Mirandola, chiesa magnificamente rinata dalle macerie, che, come ha sottolineato il Vicario generale, monsignor Gildo Manicardi, moderatore degli interventi, “è testimone di tutta la bellezza della tradizione, ma anche espressione della varietà di sviluppi che viene dall’affrontare le sfide con lo sguardo rivolto al futuro”.

Dunque, se il primo convegno diocesano, svoltosi il 28 maggio, si è concentrato in particolare sulla ricostruzione degli edifici, con quello del 2 giugno ci si è proposti di evidenziare “ciò che è successo all’uomo e alla comunità, ovvero gli atteggiamenti maturati”, passando anche attraverso la difficile esperienza della pandemia.

La mattinata, introdotta dal saluto del vicesindaco Letizia Budri, a nome dell’amministrazione comunale di Mirandola, è stata così divisa in due parti: la prima con le testimonianze di chi ha vissuto il terremoto in prima linea e di chi è intervenuto “dall’esterno” per portare aiuto; la seconda con riflessioni di carattere più generale sull’approccio ai momenti di crisi e di prova, che inevitabilmente segnano la condizione umana, e sulla possibilità di farne occasioni di ripartenza.

Carla Cestari Belli, farmacista, mamma di Marco “Campo Paradiso”, cuore pulsante di vita nuova

Profonda e toccante la testimonianza della dottoressa Carla Cestari, farmacista, parrocchiana di San Giovanni di Concordia, e membro del consiglio pastorale diocesano. Purtroppo, questa volta non era presente al suo fianco il marito, il dottor Renzo Belli, tornato alla Casa del Padre nel febbraio scorso a causa del covid, tante volte intervenuto in passato insieme a Carla nel ricordo del figlio trentenne Marco, anche lui farmacista, scomparso il 24 maggio 2012, tra la prima e la seconda grande scossa di terremoto. Una maternità, quella della dottoressa Cestari, che, sorretta dalla fede, si è aperta, dal dolore indicibile per la perdita del figlio, all’accoglienza di tanti, uomini, donne, bambini, famiglie, rimasti senza un tetto.

Continua a leggere oppure abbonati qui

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...