Economia:
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Giugno 15, 2022

Economia: scelte decisive in un’ottica di rete

L’economista Franco Mosconi presenta “Ritessere le trame”, prosecuzione dello studio sul Distretto del tessile abbigliamento di Carpi.

di Maria Silvia Cabri

 

Il prof. Franco Mosconi

 

Una “ricerca sul campo” per meglio comprendere ciò che succede dell’economia “reale”, che è fatta di persone, famiglie e imprese. Questa la metodologia di indagine seguita da Franco Mosconi e Giovanni Carrosio, curatori di “Ritessere le trame” (edizioni Il Mulino), che si pone come “veste editoriale” dello studio “Progetto Carpi” che l’amministrazione comunale, nel 2020, ha affidato a quattro esperti: Mosconi, Carrosio, Massimiliano Panarari e Paola Ruggero. Nel dicembre dello stesso anno ne è scaturita la stesura di “Economia e comunità a Carpi: le prospettive del Distretto del tessile abbigliamento”.

Ma l’analisi non si è fermata. Di qui appunto lo studio non solo delle “Prospettive” ma anche dello “Stato del Distretto del tessile abbigliamento a Carpi”, come recita il sottotitolo del volume appena uscito. Franco Mosconi, professore ordinario di Economia e politica industriale all’Università di Parma, dove ha avviato da oltre dieci anni il progetto di ricerca sulla “Metamorfosi del Modello emiliano” pubblicando numerosi libri e articoli in Italia e all’estero, ne illustra i tratti fondanti.

Professor Mosconi come è nato il libro?

Nasce dal rapporto “Economia e comunità”, voluto negli anni scorsi dal Comune di Carpi, e credo che ogni contributo offra l’occasione a tutti i portatori di interesse (gli ormai celebri “stakeholders”) di approfondire le varie tematiche per giungere a soluzioni operative.ù

Continua a leggere oppure abbonati qui 

Giornata pro orantibus, testimonianza delle Sorelle Clarisse
Giornata pro orantibus dedicata alle comunità di vita contemplativa, conversazione con le Clarisse di Carpi: “Quante volte, facendo le scale più antiche, pensiamo alla fecondità dei passi che nel silenzio le nostre sorelle hanno compiuto nei secoli”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
Giornata pro orantibus dedicata alle comunità di vita contemplativa, conversazione con le Clarisse di Carpi: “Quante volte, facendo le scale più antic...
Apt Carpi: premio “Paziente gentile” dell’anno e convegno nazionale sulle “tiroiditi”
E' il primo anno che viene riconoscoiuto il premio a un paziente iscritto ad APT che si sia particolarmente distinto nell’anno in corso per gentilezza, umanità, generosità
di Silvia 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
E' il primo anno che viene riconoscoiuto il premio a un paziente iscritto ad APT che si sia particolarmente distinto nell’anno in corso per gentilezza...
Consumare le suole delle scarpe: il giornalismo che fa vivere i settimanali diocesani
Il valore insostituibile dei giornali locali nel mantenere viva la democrazia e il legame con le comunità
Il richiamo sempre attuale di Papa Francesco a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla gente: una missione che i giornali di comunità continuano a incarnare ogni giorno
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
Il richiamo sempre attuale di Papa Francesco a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla g...