Economia:
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Giugno 15, 2022

Economia: scelte decisive in un’ottica di rete

L’economista Franco Mosconi presenta “Ritessere le trame”, prosecuzione dello studio sul Distretto del tessile abbigliamento di Carpi.

di Maria Silvia Cabri

 

Il prof. Franco Mosconi

 

Una “ricerca sul campo” per meglio comprendere ciò che succede dell’economia “reale”, che è fatta di persone, famiglie e imprese. Questa la metodologia di indagine seguita da Franco Mosconi e Giovanni Carrosio, curatori di “Ritessere le trame” (edizioni Il Mulino), che si pone come “veste editoriale” dello studio “Progetto Carpi” che l’amministrazione comunale, nel 2020, ha affidato a quattro esperti: Mosconi, Carrosio, Massimiliano Panarari e Paola Ruggero. Nel dicembre dello stesso anno ne è scaturita la stesura di “Economia e comunità a Carpi: le prospettive del Distretto del tessile abbigliamento”.

Ma l’analisi non si è fermata. Di qui appunto lo studio non solo delle “Prospettive” ma anche dello “Stato del Distretto del tessile abbigliamento a Carpi”, come recita il sottotitolo del volume appena uscito. Franco Mosconi, professore ordinario di Economia e politica industriale all’Università di Parma, dove ha avviato da oltre dieci anni il progetto di ricerca sulla “Metamorfosi del Modello emiliano” pubblicando numerosi libri e articoli in Italia e all’estero, ne illustra i tratti fondanti.

Professor Mosconi come è nato il libro?

Nasce dal rapporto “Economia e comunità”, voluto negli anni scorsi dal Comune di Carpi, e credo che ogni contributo offra l’occasione a tutti i portatori di interesse (gli ormai celebri “stakeholders”) di approfondire le varie tematiche per giungere a soluzioni operative.ù

Continua a leggere oppure abbonati qui 

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...