Al
Attualità
Pubblicato il Giugno 16, 2022

Al via le Sagre nelle parrocchie della Diocesi

Da domani, venerdì 17 giugno, prende il via la ricca stagione delle Sagre estive organizzate dalle parrocchie della Diocesi. Prime manifestazioni in calendario al Corpus Domini a Carpi, a Budrione, e, sempre a Carpi, in San Giuseppe Artigiano e a Sant’Agata Cibeno

Sagra in San Giuseppe Artigiano (Foto di Carlo Pini – archivio Notizie)

Da domani, venerdì 17 giugno, prende il via la ricca stagione delle Sagre estive organizzate dalle parrocchie della Diocesi. Manifestazioni che, negli ultimi due anni, non sono venute meno nella maggior parte delle realtà locali, ma hanno dovuto tenere conto delle rigide limitazioni imposte dalla pandemia.

Terminato lo stato di emergenza, l’estate 2022 è tempo per una socialità pienamente ritrovata, seppur mantenendo alta l’attenzione sul fronte del contrasto alla diffusione del covid-19.

Al centro di queste feste di comunità è, come di consueto, il programma religioso con diversi momenti di preghiera, dedicati in particolare alla Vergine Maria e ai Santi Patroni.

Non mancano naturalmente gli stand gastronomici, gli eventi ricreativi e le iniziative di solidarietà, che, realizzati con il contributo determinante delle aggregazioni di volontariato, si propongono di offrire occasioni di incontro per far crescere la condivisione e la fraternità.

I programmi aggiornati delle Sagre sono disponibili sui siti internet diocesicarpi.it e notiziecarpi.it

 

Prime manifestazioni in calendario

Sagra del Corpus Domini

Parrocchia del Corpus Domini a Carpi

17-19 giugno e 24-26 giugno

 

Sagra di San Luigi

Parrocchie di Budrione e Migliarina

17-21 giugno (presso la chiesa di Budrione)

 

Sagra di Maria Madre della Chiesa

Parrocchia di San Giuseppe Artigiano a Carpi

25-26 giugno e 2-3 luglio

 

Sagra in onore di Maria Madre di Dio – Cibeninfesta

Parrocchia di Sant’Agata Cibeno a Carpi

24 giugno-3 luglio

 

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...
Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...