Mirandola:
Attualità, Il Settimanale, Mirandola, Territorio
Pubblicato il Giugno 16, 2022

Mirandola: cultura partecipata

Nel programma di “Estate a Mirandola” due serate dedicate a Nomadelfia, la prima il 23 giugno con il fotografo Enrico Genovesi. Intervista all’assessore Marina Marchi.

di Luigi Lamma

 

 

Nemmeno il tempo di una piccola pausa ed ecco che dal nutrito programma di iniziative per ricordare il decennale dal sisma del 2012 si passa direttamente al cartellone di Estate a Mirandola 2022 che ha avuto inizio ai primi di giugno. Ne parliamo con Marina Marchi, assessore alla cultura e all’innovazione del Comune di Mirandola che, insieme al suo staff, ha seguito in prima persona questa densa programmazione di eventi.

Assessore Marchi iniziamo da un bilancio delle manifestazioni per ricordare i dieci passati dal sisma del 2012.

L’avvio della progettazione risale a circa un anno e mezzo fa e occorre tenere conto che ci si è mossi su tre quello istituzionale con il coinvolgimento della Regione culminato con la visita del presidente Mattarella, poi quello del Centro Documentazione Sisma con una valenza tecnicoscientifi ca ed infine quello dell’Amministrazione comunale.

Soprattutto l’attività del Centro Documentazione Sisma meriterebbe uno spazio dedicato perché le proposte spaziano in vari ambiti e vedono coinvolte nei progetti tutte le Università della Regione oltre ad altri partners istituzionali.

Continua a leggere oppure abbonati qui

San Bernardino Realino, patrono secondario della Diocesi
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuita e morì nel 1616 a Lecce, dove tuttora si venerano le sue spoglie mortali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuit...
Mediterranea, presentazione del libro “Prestami il tuo nome”
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Prestami il tuo nome” della scrittrice Federica Frignani. Le offerte raccolte andranno a sostegno della missione umanitaria di Mediterranea Emilia-Romagna in Ucraina
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Pr...
Volontari da Mirandola a Gostime in Albania
Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh, in Albania. Il racconto di suor Mary Roselet Fernandez, che è anche membro del Consiglio Missionario Diocesano
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh,...
“Parti uguali fra disuguali”, docufilm su Ermanno Gorrieri
Sarà presentato lunedì 7 luglio, alle 21, a Palazzo Europa a Modena, il docufilm “Parti uguali fra disuguali. L’eredità del pensiero di Ermanno Gorrieri”. Interverranno monsignor Erio Castellucci, arcivescovo di Modena-Nonantola e vescovo di Carpi, il sindaco di Modena Massimo Mezzetti
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Sarà presentato lunedì 7 luglio, alle 21, a Palazzo Europa a Modena, il docufilm “Parti uguali fra disuguali. L’eredità del pensiero di Ermanno Gorrie...