Mirandola:
Attualità, Il Settimanale, Mirandola, Territorio
Pubblicato il Giugno 16, 2022

Mirandola: cultura partecipata

Nel programma di “Estate a Mirandola” due serate dedicate a Nomadelfia, la prima il 23 giugno con il fotografo Enrico Genovesi. Intervista all’assessore Marina Marchi.

di Luigi Lamma

 

 

Nemmeno il tempo di una piccola pausa ed ecco che dal nutrito programma di iniziative per ricordare il decennale dal sisma del 2012 si passa direttamente al cartellone di Estate a Mirandola 2022 che ha avuto inizio ai primi di giugno. Ne parliamo con Marina Marchi, assessore alla cultura e all’innovazione del Comune di Mirandola che, insieme al suo staff, ha seguito in prima persona questa densa programmazione di eventi.

Assessore Marchi iniziamo da un bilancio delle manifestazioni per ricordare i dieci passati dal sisma del 2012.

L’avvio della progettazione risale a circa un anno e mezzo fa e occorre tenere conto che ci si è mossi su tre quello istituzionale con il coinvolgimento della Regione culminato con la visita del presidente Mattarella, poi quello del Centro Documentazione Sisma con una valenza tecnicoscientifi ca ed infine quello dell’Amministrazione comunale.

Soprattutto l’attività del Centro Documentazione Sisma meriterebbe uno spazio dedicato perché le proposte spaziano in vari ambiti e vedono coinvolte nei progetti tutte le Università della Regione oltre ad altri partners istituzionali.

Continua a leggere oppure abbonati qui

Giustizia e dignità: la route dei Clan Agesci Mirandola 1 e 2
Agesci: i rover e le scolte del Clan Mirandola 1 e Mirandola 2 insieme in un’iniziativa per far conoscere la loro route estiva vissuta in Calabria al fianco di alcune realtà impegnate nell’accoglienza, nell’inserimento sociale e lavorativo e nelle attività educative per i più svantaggiati
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
Agesci: i rover e le scolte del Clan Mirandola 1 e Mirandola 2 insieme in un’iniziativa per far conoscere la loro route estiva vissuta in Calabria al ...
Medicina di genere: 3 bollini rosa per l’ospedale di Carpi
I Bollini Rosa sono il riconoscimento biennale che Fondazione Onda ETS attribuisce dal 2007 agli ospedali che offrono servizi di prevenzione, diagnosi e cura
di Silvia 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
I Bollini Rosa sono il riconoscimento biennale che Fondazione Onda ETS attribuisce dal 2007 agli ospedali che offrono servizi di prevenzione, diagnosi...
Sociale, l’Avvocato Giulia Gasparini ha ideato uno spettacolo in occasione della Giornata contro la violenza
Articolo pubbliredazionale
“Saranno presentati testi esplicativi delle qualità che le donne mettono in campo in famiglia, lavoro, sociale e che sono il vero valore da preservare”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
“Saranno presentati testi esplicativi delle qualità che le donne mettono in campo in famiglia, lavoro, sociale e che sono il vero valore da preservare...