Emergenza
Attualità
Pubblicato il Giugno 20, 2022

Emergenza siccità, l’Emilia-Romagna si mobilita

Regione e Coldiretti chiedono l’intervento del Governo. Convocata per martedì 21 giugno, a Bologna, una cabina di regia per gestire l’emergenza. Saranno presenti Atersir (Agenzia territoriale dell’Emilia-Romagna per i servizi Idrici e rifiuti), Anbi (Associazione nazionale bonifiche irrigazioni miglioramenti fondiari) e Autorità di distretto del Po

 Foto Siciliani – Gennari / SIR

 

La siccità preoccupa. Il presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini è pronto a chiedere al Governo lo stato di emergenza nazionale; un passo necessario per arginare una crisi ambientale capace di determinare preoccupanti ricadute sul fronte delle produzioni agricole. L’emergenza per ora coinvolge principalmente l’attività irrigua del settore agricolo, ma preoccupa anche il fronte idropotabile, in quanto potrebbe impattare con la capacità di approvvigionamento.

Il Capo della Protezione civile, Fabrizio Curcio si è impegnato a portare la questione all’attenzione del Governo: è stata convocata martedì 21 giugno, a Bologna, una cabina di regia ad hoc per gestire l’emergenza. Saranno analizzati i dati aggiornati dell’Osservatorio del distretto del Po per avere una situazione ancora più chiara. Al summit saranno presenti Atersir (Agenzia territoriale dell’Emilia-Romagna per i servizi Idrici e rifiuti), Anbi (Associazione nazionale bonifiche irrigazioni miglioramenti fondiari) e naturalmente l’Autorità di distretto del Po.

A mobilitare ulteriormente la presenza dello stato nel gestire la crisi idrica, il presidente della Coldiretti Ettore Prandini ha chiesto in una lettera al presidente del consiglio Mario Draghi “l’intervento del sistema della Protezione civile per coordinare tutti i soggetti coinvolti e cooperare per la gestione del bilancio idrico”. Secondo Prandini, accanto alle misure immediate per garantire l’approvvigionamento idrico, “appare evidente l’urgenza di avviare un piano nazionale per gli invasi”, concludendo la lettera con l’affermare l’importanza sia civile che economica di quest’ultimo provvedimento, determinante anche per risollevare il settore agricolo aumentandone la produttività.

 

 

Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Animazione liturgica a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi e dell’Ensemble del Corpo Bandistico Città di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicis...
Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...
Sicurezza stradale, mille croci e mille nomi
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
Un albero per dire grazie a don Franco Tonini
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, parroco emerito, presidente per tanti anni della stessa scuola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, par...