Emergenza
Attualità
Pubblicato il Giugno 20, 2022

Emergenza siccità, l’Emilia-Romagna si mobilita

Regione e Coldiretti chiedono l’intervento del Governo. Convocata per martedì 21 giugno, a Bologna, una cabina di regia per gestire l’emergenza. Saranno presenti Atersir (Agenzia territoriale dell’Emilia-Romagna per i servizi Idrici e rifiuti), Anbi (Associazione nazionale bonifiche irrigazioni miglioramenti fondiari) e Autorità di distretto del Po

 Foto Siciliani – Gennari / SIR

 

La siccità preoccupa. Il presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini è pronto a chiedere al Governo lo stato di emergenza nazionale; un passo necessario per arginare una crisi ambientale capace di determinare preoccupanti ricadute sul fronte delle produzioni agricole. L’emergenza per ora coinvolge principalmente l’attività irrigua del settore agricolo, ma preoccupa anche il fronte idropotabile, in quanto potrebbe impattare con la capacità di approvvigionamento.

Il Capo della Protezione civile, Fabrizio Curcio si è impegnato a portare la questione all’attenzione del Governo: è stata convocata martedì 21 giugno, a Bologna, una cabina di regia ad hoc per gestire l’emergenza. Saranno analizzati i dati aggiornati dell’Osservatorio del distretto del Po per avere una situazione ancora più chiara. Al summit saranno presenti Atersir (Agenzia territoriale dell’Emilia-Romagna per i servizi Idrici e rifiuti), Anbi (Associazione nazionale bonifiche irrigazioni miglioramenti fondiari) e naturalmente l’Autorità di distretto del Po.

A mobilitare ulteriormente la presenza dello stato nel gestire la crisi idrica, il presidente della Coldiretti Ettore Prandini ha chiesto in una lettera al presidente del consiglio Mario Draghi “l’intervento del sistema della Protezione civile per coordinare tutti i soggetti coinvolti e cooperare per la gestione del bilancio idrico”. Secondo Prandini, accanto alle misure immediate per garantire l’approvvigionamento idrico, “appare evidente l’urgenza di avviare un piano nazionale per gli invasi”, concludendo la lettera con l’affermare l’importanza sia civile che economica di quest’ultimo provvedimento, determinante anche per risollevare il settore agricolo aumentandone la produttività.

 

 

Giustizia e dignità: la route dei Clan Agesci Mirandola 1 e 2
Agesci: i rover e le scolte del Clan Mirandola 1 e Mirandola 2 insieme in un’iniziativa per far conoscere la loro route estiva vissuta in Calabria al fianco di alcune realtà impegnate nell’accoglienza, nell’inserimento sociale e lavorativo e nelle attività educative per i più svantaggiati
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
Agesci: i rover e le scolte del Clan Mirandola 1 e Mirandola 2 insieme in un’iniziativa per far conoscere la loro route estiva vissuta in Calabria al ...
Medicina di genere: 3 bollini rosa per l’ospedale di Carpi
I Bollini Rosa sono il riconoscimento biennale che Fondazione Onda ETS attribuisce dal 2007 agli ospedali che offrono servizi di prevenzione, diagnosi e cura
di Silvia 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
I Bollini Rosa sono il riconoscimento biennale che Fondazione Onda ETS attribuisce dal 2007 agli ospedali che offrono servizi di prevenzione, diagnosi...
Sociale, l’Avvocato Giulia Gasparini ha ideato uno spettacolo in occasione della Giornata contro la violenza
Articolo pubbliredazionale
“Saranno presentati testi esplicativi delle qualità che le donne mettono in campo in famiglia, lavoro, sociale e che sono il vero valore da preservare”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
“Saranno presentati testi esplicativi delle qualità che le donne mettono in campo in famiglia, lavoro, sociale e che sono il vero valore da preservare...