Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Museo
    Carpi, Cultura e Spettacoli, Il Settimanale, Territorio
    Pubblicato il Giugno 29, 2022

    Museo Diocesano: riparare brecce con la propria firma

    Il Museo Diocesano in Sant’Ignazio realizzato e aggiornato grazie ai fondi dell’8xmille.

    Di Luigi Lamma

     

     

    Quando si parla di investimenti sui beni culturali della diocesi di Carpi non si può che fare riferimento all’opera simbolo rappresentata dal Museo Diocesano Rodolfo Pio di Savoia, collocato nella chiesa di Sant’Ignazio.

    L’edificio venne fortemente danneggiato dagli eventi sismici del 1986 e 1996, e quindi si resero necessari urgenti lavori di consolidamento e di restauro, che si sono conclusi nell’ottobre 2007 grazie a contributi statali, della Conferenza Episcopale Italiana (8xmille) e della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi. La scelta di dare corpo ad un Museo Diocesano fu sostenuta monsignor Bassano Staffieri e poi successivamente condivisa da monsignor Elio Tinti, che ne affidarono l’esecuzione ad Alfonso Garuti, direttore dell’Ufficio diocesano per i beni culturali (ed anche del museo stesso), fino ad arrivare all’inaugurazione del 17 maggio 2008. Con il sisma 2012 la chiesa è stata nuovamente chiusa per restauri che hanno interessato l’intero edificio in opere importanti sia sotto il profilo strutturale che architettonico. A conclusione del lavoro Sant’Ignazio restituiva il suo aspetto luminoso e armonico, elementi significativi che lo hanno sempre contraddistinto. Dopo anni di impegno e dedizione la chiesa di Sant’Ignazio, e con lei il Museo Diocesano, viene riaperta il 5 maggio 2019 alla presenza del cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Conferenza episcopale italiana e restituita alla collettività.

    Nemmeno il tempo di ripensare alla programmazione culturale resa possibile dalla riapertura del Museo che la pandemia di nuovo imponeva la chiusura salvo qualche parentesi nell’estate 2020. Da settembre 2021, sempre nel rispetto delle direttive in materia di prevenzione covid-19, è stato possibile riaprire con regolarità il Museo Diocesano e inserire una discreta programmazione culturale sfruttando al massimo la versatilità dell’ambiente che, oltre alla parte espositiva, consente di ospitare altri eventi musicali e culturali. Si è aperta così una piccola stagione di concerti, presentazioni di libri, mostre a tema (sul Paradiso di Dante ed ora quella dedicata a Romano Pelloni).

    “Questa realtà museale, – ci ricorda il direttore Andrea Beltrami – è apprezzata e vissuta dalla cittadinanza e da tanti visitatori, provenienti anche dall’estero, perché completa l’insieme del patrimonio artistico locale integrandosi degnamente con le realtà museali già presenti”.

    L’architetto Sandra Losi, direttore dell’Ufficio diocesano per il patrimonio immobiliare, intervenuta al recente convegno sulla ricostruzione, nell’ambito del Salone internazionale del restauro a Ferrara, ha presentato come buona pratica il recupero post sisma 2012 del Museo Diocesano e tra le conclusioni della sua relazione anche l’indicazione di una pista di lavoro futura che richiederà ulteriori impegni finanziari. “L’ampliamento dell’offerta culturale – ha precisato Sandra Losi – rende urgente l’adeguamento del Museo a standard richiesti per l’implementazione della fruibilità e della diversificazione funzionale. In particolare è necessario attuare un adeguamento dell’accessibilità anche per persone con ridotta mobilità, oltre a spazi di accoglienza e di servizio e, non da ultimo, la ricerca di soluzioni di collegamenti e percorsi interni per rendere fruibili alcuni locali al piano superiore, ampliando così lo spazio museale per accogliere nuove opere.

    Nel 2021, grazie al sostegno della Fondazione CRCarpi, è stato possibile migliorare le dotazioni di sicurezza e l’accoglienza dei visitatori. Attualmente, grazie a un contributo alla CEI, è previsto l’allestimento di teche per accogliere una donazione di medaglie. Il Museo è stato selezionato nel Progetto Ducato Estense del MIC per la valorizzazione e la comunicazione integrata finalizzata alla promozione dei territori estensi come sistema ad alta attrattività turistica”.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    this is a test
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    this is a test
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    Lo sportello di Notizie
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    this is a test
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    this is a test
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    this is a test
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    this is a test
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    Lo sportello di Notizie
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    this is a test
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    this is a test
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Attualità, Chiesa, Mirandola
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino Spino di Mirandola, restaurata a seguito del sisma del 2012. Il ricordo grato del compianto parroco don William Ballerini
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino S...
    this is a test
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    Attualità, Mirandola
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà a Mirandola dal 6 all’8 giugno
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà...
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza