Bper
Attualità, Emilia-Romagna
Pubblicato il Giugno 30, 2022

Bper Banca. Premio “Restart Italy” a Chimar e Doxee

Riconoscimento per capacità di innovazione e idee di sviluppo futuro

Da sinistra, il Direttore Territoriale Emilia Ovest di BPER Banca, Giuseppe Sibilla, l’Amministratore delegato di Chimar, Marco Arletti, il Founder e Ceo di Doxee, Sergio Muratori Casali.

 

Nei giorni scorsi nella cornice di Palazzo Pepoli a Bologna è stato consegnato a due aziende emiliane, Chimar e Doxee, il premio “Restart Italy”, istituito da BPER Banca con l’obiettivo di valorizzare le storie imprenditoriali della piccola e media impresa italiana, capaci di distinguersi grazie a un profondo spirito di innovazione e sviluppo, in un momento particolare come quello attuale tra crisi globale e opportunità offerte dal Pnrr. L’Emilia-Romagna si conferma così una regione ricca di storie e figure imprenditoriali di successo che ne compongono un tessuto industriale e produttivo di grande valore per il nostro Paese.

Le aziende premiate

Chimar, situata nel crocevia tra la Packaging Valley bolognese, la Motor Valley modenese e il distretto tessile carpigiano, è un’azienda che opera nel comparto della produzione di imballaggi e fornisce soluzioni integrate di logistica industriale. I settori di attività a cui il Gruppo rivolge i propri servizi di logistica industriale sono prevalentemente il comparto automotive e le aziende produttrici di macchine per il packaging;

Doxee, azienda hi-tech che offre soluzioni e prodotti in ambito customer communication management, digital customer engagement e dematerializzazione. Fondata nel 2001 da Paolo Cavicchioli e Sergio Muratori Casali, è oggi una realtà multinazionale con più di 200 clienti a livello globale che supporta la trasformazione digitale avvalendosi di soluzioni cloud-based, tecnologie di machine learning, natural language processing e dell’artificial intelligence.

Il ruolo che BPER Banca vuole continuare a ricoprire a favore dell’economia di questo territorio è di supporto nei confronti delle imprese, per continuare a fornire loro gli strumenti necessari per esplorare nuove opportunità di business e di sviluppo, aiutandole – in questo momento cruciale per il futuro dell’economia del Paese – a sfruttare al meglio le opportunità offerte dal Pnrr.

“Crediamo profondamente nelle potenzialità delle imprese di questo territorio – ha osservato Stefano Rossetti, vice Direttore Generale Vicario di BPER Banca – dove siamo nati oltre 150 anni fa e in cui siamo fortemente impegnati, con 268 filiali al servizio di oltre 810 mila clienti e un prodotto bancario lordo di circa 56 miliardi, a sostenere il tessuto sociale ed economico della Regione. Di fronte a un quadro internazionale molto complesso, il Pnrr è un’opportunità rilevante per il Paese e per i singoli territori. In Emilia-Romagna si stanno movimentando oltre 4 miliardi di euro che coinvolgono 230 amministrazioni ed enti locali. La Banca ha quindi la possibilità di supportare concretamente il territorio anticipando liquidità e favorendo i processi di ricapitalizzazione”.

“Con la consegna di questo riconoscimento a Chimar e Doxee, che rappresentano un’eccellenza del territorio emiliano – ha dichiarato Giuseppe Sibilla – vogliamo premiare simbolicamente anche tutte le altre aziende e i tanti nostri clienti che contribuiscono al prestigio economico della regione a livello nazionale e che in questi anni hanno dato un’incredibile prova di forza e di resilienza. Proseguiamo inoltre nell’importante lavoro di costruzione di un ecosistema che possa contribuire a metterle nelle condizioni di rimanere competitive nei loro mercati, restituendo occupazione e ricchezza alle zone in cui operano”.

 

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...