Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Tecnologie
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Progetto
    Attualità, Cultura e Spettacoli
    Pubblicato il Luglio 1, 2022

    Progetto Musa, scoprire la musica da adulti con la Fondazione Andreoli

    Da ottobre 2022 a maggio 2023 sarà operativo nell’Area Nord Musa, progetto di benessere, cultura, e inclusione promosso dalla Fondazione Scuola di Musica “Carlo e Guglielmo Andreoli”. Destinataria è una componente della società che con la musica può migliorare fortemente il proprio stile di vita

    Mirco Besutti

     

    Si intitola Musa, acronimo per Musica Adulta, il nuovo progetto di benessere, cultura, inclusione e socialità presentato nei giorni scorsi dalla Fondazione Scuola di Musica “Carlo e Guglielmo Andreoli” e operativo dal mese di ottobre del 2022 fino a maggio del 2023.

    Il progetto, suddiviso in due aree, comprende tre iniziative distinte, a coprire un’ampia gamma di esigenze che sono state attentamente individuate nel corso dei mesi scorsi. Destinataria di queste tre iniziative è una componente della società che con la musica può migliorare fortemente il proprio stile di vita. “La nostra Scuola è attenta al cambiamento e intende crescere, nei prossimi anni, seguendo le dinamiche della società, offrendo progetti di qualità e rivolti a un pubblico sempre più ampio, che dalla musica può trarre esperienze e migliorare il proprio benessere”, spiega il direttore della Fondazione Scuola di Musica, Mirco Besutti.

    Le due aree sono la cura e il benessere attraverso la musica da un lato, e la cultura e la bellezza per il puro piacere ludico-intellettuale dall’altro. Le tre iniziative sono Com’è Bello Cantar, coro attivo dal 2014 per i pazienti afasici, che ora apre le porte a tutti, Officina dei Suoni, corso di musica collettivo che mira ad aumentare il benessere emotivo contrastando il decadimento cognitivo e dell’orientamento e la depressione nelle persone affette da demenze, e Gulliver: itinerari musicali, rivolto a tutti coloro che sono desiderosi di bellezza e cultura.

    “È giunto il momento – spiega la coordinatrice di Musa, professoressa Silvia Biasini – di dedicare una parte importante della nostra didattica, delle nostre esperienze e del nostro fare musica agli adulti e soprattutto alla musica d’insieme per adulti. Con Musa si amplia la platea dei fruitori dei progetti della Fondazione Scuola di Musica, che diventa così un’istituzione del territorio aperta a tutte le fasce di età e ad ogni esigenza”.

     

    I tre progetti 

    Com’è Bello Cantar

    Il coro, nato nel 2014 in collaborazione con l’Unità di Medicina Riabilitativa dell’Ospedale di Mirandola e composto da pazienti afasici, ora apre le porte a tutti. Si tratta di un coro per chiunque voglia divertirsi e scoprire come funziona la voce. Sono previsti concerti e il repertorio comprende canzoni, esercizi vocali, brani a una o più voci, sketch musicali e non mancheranno momenti dedicati alla socializzazione. Il gruppo è gestito da un direttore di coro e da una logopedista. Gli incontri si svolgeranno una volta a settimana da ottobre a maggio dalle 9.30 alle 11 presso la sede di Mirandola.

     

    Officina dei Suoni

    Questo corso di musica collettivo ha caratteri di grande novità. Esiste infatti un’ampia letteratura scientifica che dimostra come la musica miri ad aumentare il benessere emotivo attraverso la stimolazione cognitiva e sociale. Essa ha effetti benefici sulla memoria a breve termine, sul tono dell’umore, sull’orientamento spazio-temporale, sul senso di identità e sulle competenze espressive e relazionali. Alla fase riabilitativa condotta da una terapista occupazionale in sinergia con il Centro per i disturbi cognitivi e demenze di Mirandola (Unità Operativa Complessa Geriatria e Disturbi Cognitivi dell’Ausl di Modena) seguirà l’attività musicale incentrata sull’impiego della voce parlata e cantata, del corpo e di strumenti musicali.

     

    Gulliver: itinerari musicali

    La terza iniziativa appartiene all’area Musica e Cultura ed è rivolta a tutti coloro che sono desiderosi di trovare chiavi di lettura nella quotidianità e momenti di evasione in cui l’aspetto artistico-culturale sia il punto di partenza. Gulliver è simbolo di curiosità; chi prenderà parte a questo viaggio nutrirà la propria esigenza di Bellezza e di Cultura e non lo farà da solo, condividendo l’esperienza. Il percorso ricco di stimoli, di incontri con illustri personalità del mondo musicale e culturale sarà diviso in tre periodi, ognuno dedicato allo studio di una pagina musicale, e culminerà in un viaggio musicale e culturale presso importanti centri e istituzioni musicali (teatri, festival, arene…).

     

    Per informazioni: www.fondazionecgandreoli.it

    silvia.biasini@fondazionecgandreoli.it

     

    Silvia Biasini

     

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Attualità, Carpi
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    this is a test
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”...
    this is a test
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Attualità
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariato e istituzioni, tra cui il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariat...
    this is a test
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    this is a test
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    this is a test
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    Attualità, Carpi, Eventi
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    di Daniele 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Attualità, Carpi
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    this is a test
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”...
    this is a test
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Attualità
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariato e istituzioni, tra cui il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariat...
    this is a test
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    this is a test
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    this is a test
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    Attualità, Carpi, Eventi
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    di Daniele 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    this is a test
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Chiesa
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    this is a test
    Estate 2025 firmata Csi!
    Sport
    Estate 2025 firmata Csi!
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    this is a test
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Carpi, Chiesa
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    this is a test
    La testimonianza dell’ingegner Franco Franceschini su Albertina Violi Zirondoli
    Attualità
    La testimonianza dell’ingegner Franco Franceschini su Albertina Violi Zirondoli
    Pubblichiamo la testimonianza su Albertina Violi Zirondoli scritta dall’ingegner Franco Franceschini - oggi residente nella cittadella del Movimento dei Focolari in Argentina – che conobbe la “signora maestra” a Carpi.
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Pubblichiamo la testimonianza su Albertina Violi Zirondoli scritta dall’ingegner Franco Franceschini - oggi residente nella cittadella del Movimento d...
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza