Rotary
Attualità, Carpi
Pubblicato il Luglio 1, 2022

Rotary Club Carpi. Al via la presidenza di Marica Mestieri

E’ la prima donna a guidare il club, nel suo programma priorità ai giovani

Il tavolo della presidenza

“Che l’annata abbia inizio e buon Rotary a tutti!”. Con piglio ed entusiasmo Marica Mestieri ha assunto la presidenza del Rotary club di Carpi nel corso della serata che si è svolta giovedì 30 giugno. Prima presidente donna del sodalizio carpigiano Mestieri è stata accolta da un lungo applauso e tante manifestazioni di affetto e di incoraggiamento a cominciare dalla famiglia presente al completo. Prima del simbolico “passaggio del collare”, era stato Mauro Bernini, ora past president, ad aprire la serata tratteggiando in modo sintetico l’attività realizzata dal club in un anno ancora difficile per l’imperversare della pandemia ma che ha visto raggiunti tutti gli obiettivi prefissati, in particolare sul versante dei service alle realtà del territorio: attenzione alla sanità con la donazione all’Ausl di Modena di un automezzo per l’assistenza domiciliare, alla Croce Rossa un defibrillatore e altre strumentazioni per la medicina d’urgenza. Il Rotary si è poi rivelato sensibile alle situazioni di povertà del territorio con un sostegno alla Mensa del Povero della parrocchia di San Nicolò e all’accoglienza di profughi ucraini supportando la Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina.
A questi interventi si aggiungono l’invio di materiale sanitario direttamente in Ucraina e l’aiuto al Centro professionale Nazareno. Davvero un impegno a tutto tondo con la qualità non così diffusa, come ha ricordato il sindaco Alberto Bellelli, di mettersi in ascolto dei bisogni e non imporre soluzioni pre-confezionate.

Molto attiva la presidenza Bernini anche nella scelta dei relatori delle serate che hanno avuto come filo conduttore la scoperta delle eccellenze del territorio dal punto di vista culturale, sociale, economico e imprenditoriale. Confermati poi i premi di studio ai migliori studenti delle scuole superiori; il premio A. Pio assegnato a Giovanni Arletti e il premio Nicolò Biondo alla famiglia Gilioli. A coronare i successi dell’annata che si va a concludere il presidente Bernini ha consegnato il riconoscimento “Melvin Jones” ai soci che si sono particolarmente distinti nello svolgimento dei propri incarichi a servizio del club: Elia Taraborelli, Giulio Solmi, Federico Cattini e Graziano Malagoli.

Federico Cattini

Elia Taraborelli

Graziano Malagoli

Giulio Solmi

Ora si volta pagina per dare inizio ad un nuovo anno con la guida di Marica Mestieri che come primo pensiero ha avuto parole di gratitudine per il suo predecessore Mauro Bernini, per la vicinanza della famiglia e nel ricordo affettuoso di Franco Marchetti che avrebbe dovuto far parte della sua squadra. A proposito di squadra ecco i più stretti collaboratori scelti dalla Presidente:
Dante Bernabei, vicepresidente, Alessandra Menozzi, segretario,
Marco Giulio Magnanini, tesoriere, Franco Rebecchi. Prefetto e consiglieri
Alberto Solieri, Giampaolo Papi, Giorgio Regnani, Alessandro Andreoli ed Elia Taraborelli.

“Imaging Rotary” sarà il motto condiviso a livello nazionale per esprimere lo slancio da sognatori che deve caratterizzare la vita di ogni club: sognare la pace, la sconfitta delle malattie, acqua per tutti, istruzione per i bambini, poi gentilezza e speranza…
Tra le priorità d’azione indicate dalla presidente Mestieri l’impegno a migliorare la qualità dell’insegnamento agli studenti delle scuole superiori con DSA (disturbi specifici dell’apprendimento). “Il nostro club può fare la differenza qui a Carpi aiutando la formazione specifica degli insegnanti impegnati con questi ragazzi”.
A conferma di quanto i giovani stiano a cuore alla nuova Presidente anche l’obiettivo di coinvolgere e collaborare con i Rotaract, guidati da Sara Santangelo, offrendo opportunità di crescita.

Limidi, una festa sotto le stelle
Torna la Sagra di San Pietro in Vincoli ad animare il paese con un intenso programma religioso e ricreativo
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
Torna la Sagra di San Pietro in Vincoli ad animare il paese con un intenso programma religioso e ricreativo
Tra concerti e spettacoli torna “Tutti giù nei parchi”
Da martedì 15 luglio, la rassegna che prosegue fino alla fine di agosto con 15 appuntamenti nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
Da martedì 15 luglio, la rassegna che prosegue fino alla fine di agosto con 15 appuntamenti nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e ...
81° dell’eccidio di Cibeno, la figura eroica di Antonio Manzi
81° dell’eccidio del Poligono di tiro di Cibeno: la figura eroica di Antonio Manzi, fra i 67 caduti, cattolico milanese, dottore commercialista, ufficiale degli alpini, comandante partigiano per il Partito d’Azione. Il ricordo della nipote Elena Antonia Magnini, che lo ebbe come padrino di battesimo
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
81° dell’eccidio del Poligono di tiro di Cibeno: la figura eroica di Antonio Manzi, fra i 67 caduti, cattolico milanese, dottore commercialista, uffic...