Patrono:
Il Settimanale
Pubblicato il Luglio 3, 2022

Patrono: sempre più festa di popolo

Il bilancio del Tavolo diocesano che ha predisposto il programma per l’edizione 2022 dei festeggiamenti in onore di San Bernardino da Siena. Già si pensa al 2023.

di Matteo Casalgrandi

 

 

Si sono concluse le celebrazioni legate alla festa di San Bernardino da Siena, patrono della diocesi e della città di Carpi. A curare la promozione e lo sviluppo della “festa” di quest’anno è stato il Tavolo diocesano animazione culturale San Bernardino che ho avuto l’onore di coordinare affiancando il vicario generale mons. Gildo Manicardi.

E’ stata un’esperienza culminata, finalmente, in tanti momenti di preghiera, socialità, cultura, riflessione che ci hanno visti di nuovo fisicamente assieme come comunità cittadina e diocesana dopo le tribolazioni pandemiche degli anni scorsi. Certo, alcuni strascichi ancora li portiamo con noi: c’è una fatica generalizzata a riprendere le attività pastorali di più ampia portata. Lo sappiamo, e impareremo anche a conviverci. Uno degli obiettivi del Tavolo è stato infatti quello di offrire occasioni di diverso livello e profondità, per permettere a chi lo volesse di lasciarsi coinvolgere da differenti proposte. Siamo quindi molto soddisfatti di avere creato nuove occasioni per i nostri concittadini e diocesani.

Continua a leggere oppure abbonati qui

La morale dei primitivi
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
Incontri, ogni settimana con Albertina
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
Vivere Donna: i dati sulla violenza, incremento delle giovani che chiedono aiuto
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco temporale dell’anno precedente) di cui 81 per la prima volta"
di Silvia 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco tem...