Fondazioni:
Attualità, Carpi, Emilia-Romagna, Il Settimanale, Mirandola, Territorio, Video
Pubblicato il Luglio 5, 2022

Fondazioni: autonome per meglio agire

L’Associazione tra le Fondazioni di origine bancaria dell’Emilia-Romagna ha celebrato il trentennale di attività

di Luigi Lamma

 

Ogni Fondazione ha individuato il proprio progetto maggiormente rappresentativo, poi raccolti in un video che li ha suddivisi nei tre ambiti dell’attività erogativa: cultura, persona, ricerca. Per la Fondazione di Carpi è stato indicato il Parco Santacroce e per la Fondazione di Mirandola la partnership con il Memoria Festival.

 

“30 anni – Le Fondazioni di origine bancaria dell’Emilia-Romagna insieme tra storia e futuro” è stato questo il titolo di un evento che si è tenuto a fine maggio, organizzato dall’Associazione tra Fondazioni di origine bancarie dell’Emilia-Romagna nell’aula absidale dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Numerosi gli ospiti istituzionali a cominciare dal Presidente Acri (Associazione di Fonda- zioni e Casse di Risparmio SpA) Francesco Profumo accolto da Paolo Cavicchio- li, Presidente della Fonda- zione di Modena e dell’Associazione tra Fondazioni di origine bancaria dell’Emilia-Romagna dal 2018 al 2022 e da Maurizio Gardini, Presidente della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, che ha raccolto da Cavicchioli il testimone di Presidente dell’Associazione tra Fondazioni di origine bancaria dell’Emilia-Romagna. Obiettivo della convention la valorizzazione dell’attività delle Fondazioni e dell’Associazione dell’Emilia- Romagna, attraverso una narrazione che ha posto al centro i valori che ne ispirano l’azione e che le legano agli stakeholders del territorio (solidarietà, collaborazione, innovazione ecc..) con un percorso tra quanto fatto sino ad oggi e le prospettive future.

A dispetto di chi teme derive “autoreferenziali” è stato dimostrato, alla luce della trentennale esperienza, che la logica prioritaria è il “lavorare insieme” per il bene collettivo: le Fondazioni infatti agiscono un ruolo di corpi intermedi dello Stato che, nel pieno della loro autonomia, sono tuttavia in grado di instaurare collaborazioni con i soggetti della società civile, delle istituzioni, degli enti locali, favorendo iniziative di sistema. Si legge infatti nel documento di presentazione dell’evento celebrativo che “l’Associazione delle Fondazioni e ogni Fondazione associata non operano in modo auto-referenziale, ma condividono la missione di inserirsi in rete nel tessuto del proprio territorio di riferimento in un costante dialogo con i beneficiari. Le Fondazioni hanno fatto un percorso tra passato, presente e prospettive future, condivise con le proprie comunità di riferimento, mettendo a punto modelli generativi e obiettivi utili a garantire risposte di ampio respiro alle trasformazioni in atto nella società in una prospettiva di breve, medio e lungo periodo”.

Da questa prospettiva si evince chiaramente quanto siano fuori contesto gran parte delle considerazioni che si sono lette e sentite nel corso del dibattito carpigiano sulla nomina del nuovo consiglio di amministrazione della Fondazione di Carpi. Il punto fermo dell’autonomia della Fondazione non può essere messo in discussione e la Fondazione stessa avrebbe la responsabilità di farlo capire ai propri interlocutori sul territorio. L’occasione per ribadirlo è il rinvio della nomina del CdA a settembre, una sorta di esame di riparazione dopo il nulla di fatto del 27 maggio scorso, nonostante questo ritardo generi non poche difficoltà ai processi interni di elaborazione dei piani annuali e pluriennali. I Consiglieri di Indirizzo hanno una seconda prova di maturità e responsabilità verso l’istituzione che rap- presentano e verso la collettività che li ha designati attraverso i rispettivi Enti.

Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Animazione liturgica a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi e dell’Ensemble del Corpo Bandistico Città di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicis...
Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...
Sicurezza stradale, mille croci e mille nomi
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
Un albero per dire grazie a don Franco Tonini
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, parroco emerito, presidente per tanti anni della stessa scuola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, par...