Mirandola
Cultura e Spettacoli, Il Settimanale, Mirandola, Territorio
Pubblicato il Luglio 5, 2022

Mirandola incontra Nomadelfia

“Don Zeno, un prete da film” è il titolo della seconda serata che vedrà come ospiti, venerdì 8 luglio, Gianluigi Calderone, il regista della fiction RAI e Francesco, storico e archivista di Nomadelfia.

 

Si parlerà di cinema e si assisterà alla proiezione di ampi spezzoni della fiction RAI dedicata a don Zeno Saltini in dialogo con il regista Gianluigi Calderone, nel secondo appuntamento della rassegna “Mirandola incontra Nomadelfia” che si terrà venerdì 8 luglio alle ore 21, presso l’arena estiva nel parco dell’ex Cassa di Risparmio di Mirandola (piazza Matteotti). Insieme a Calderone sarà presente Francesco di Nomadelfia, storico, archivista della comunità con cui si passerà in rassegna come video-giornali e speciali televisivi hanno raccontato Nomadelfia nel tempo. E’ ben nota la straordinaria intuizione di don Zeno per l’utilizzo del cinema come veicolo di formazione e di aggregazione sociale fin dall’inizio del suo ministero a San Giacomo Roncole di Mirandola negli anni ‘30 del secolo scorso.

Con il regista Calderone si rivivranno i momenti delle riprese della fiction RAI girate nel 2007 proprio nel territorio mirandolese, con tante comparse che potranno rivedersi e riconoscersi, dove il sacerdote carpigiano era interpretato dall’attore Giulio Scarpati. La fiction venne trasmessa in due puntate da RaiUno il 27 e 28 maggio 2008.

Nella prima serata, lo scorso 23 giugno, il pubblico ha seguito con grande interesse la presentazione del volume fotografico di Enrico Genovesi autore del reportage “Nomadelfia-Un’oasi di fraternità”. I commenti del critico fotografico Silvano Bicocchi e l’attualizzazione del messaggio di Nomadelfia da parte del presidente Giancarlo hanno reso l’incontro davvero piacevole e ricco di contenuti artistici e di esperienze di vita. Nell’occasione, dopo i saluti del consigliere Marco Donnarumma a nome dell’amministrazione comunale di Mirandola, le insegnanti della scuola materna Montessori di San Giacomo Roncole, Anna Molinari e Silvia Turci, hanno presentato un interessante progetto didattico realizzato insieme ai bambini e dedicato alla conoscenza del Casinone, l’edificio simbolo della frazione di San Giacomo Roncole e luogo che ospitò agli inizi l’opera di don Zeno.

Mriya, la speranza guida al futuro
L'associazione di Carpi ha ricordato le vittime dell’Holodomor. La presidente Kim: “Parallelismo con l’oggi ma ci rialzeremo”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
L'associazione di Carpi ha ricordato le vittime dell’Holodomor. La presidente Kim: “Parallelismo con l’oggi ma ci rialzeremo”
Rossella Piana, una vita alla direzione
Rossella Piana premiata come miglior arbitro femminile di Serie A1 di volley
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Rossella Piana premiata come miglior arbitro femminile di Serie A1 di volley
Novi, 40° della scuola d’infanzia San Michele Arcangelo
Domenica 30 novembre, a Novi di Modena, si ricordano i 40 anni dalla nascita della scuola d’infanzia parrocchiale San Michele Arcangelo. Alle 10, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Messa. A seguire, sarà scoperta la targa in memoria del fondatore della scuola, monsignor Alvarez Grandi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Domenica 30 novembre, a Novi di Modena, si ricordano i 40 anni dalla nascita della scuola d’infanzia parrocchiale San Michele Arcangelo. Alle 10, mons...