Rinnovati
Attualità, Emilia-Romagna, Il Settimanale, Mirandola, Territorio, Video
Pubblicato il Luglio 5, 2022

Rinnovati i vertici dell’Associazione regionale tra Fondazioni di origine bancaria dell’Emilia-Romagna

Mirandola presente con Giorgia Botturi, vicepresidente e Cosimo Quarta, revisore dei conti

 

Le Fondazioni di origine bancaria sono nate a seguito della legge Amato del 1990 che ha portato alla privatizzazione delle Casse di Risparmio e delle Banche del Monte e, allo stesso tempo, ha sancito la separazione dell’attività creditizia da quella filantropica, le Fondazioni bancarie sono un soggetto non profit che gode, come sancito dalla riforma Ciampi del 1999, di piena autonomia in qualità di soggetto giuridicamente privato. Le loro attività sono da sempre caratterizzate da una grande attenzione ai territori di riferimento e alla soddisfazione dei propri stakeholder. Lo raccontano i numeri: negli anni dal 1993 al 2021 le 19 Fondazioni emiliano-romagnole hanno erogato sul territorio risor- se per oltre 3 miliardi e 315 milioni di euro. Nell’anno 2021 le erogazioni delle fondazioni emiliano-romagnole hanno superato i 115 milioni.

Completato il quadro degli organi chiamati ad amministrare per il prossimo biennio l’Associazione tra Fondazioni di origine bancaria dell’Emilia-Romagna.

Dopo la nomina a Presidente di Maurizio Gardini, Presidente della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, il Consiglio Generale dell’Associazione ha nominato i due Vice-Presidenti: Giorgia Butturi, Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola e Roberto Reggi, Fondazione di Piacenza e Vigevano; il Comitato Esecutivo: Paolo Cavicchioli (Modena), Carlo Cipolli (Bologna), Giusella Finocchiaro (Monte di Bologna e Ravenna), Mauro Ioli (Rimini), Franco Magnani (Cariparma), Rodolfo Ortolani (Imola); i Revisori dei Conti ed il nuovo Segretario Generale. Gli organi risultano pertanto ora così composti: Presidente Maurizio Gardini – Presidente Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì; i Revisori dei Conti: Carla Dini (Segretario Generale Fondazione Monteparma), Lamberto Lambertini (Segretario Generale Fondazione Cassa di Risparmio di Imola), Cosimo Quarta (Segretario Generale Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola). Segretario Generale dell’Associazione il carpigiano Andrea Severi, Segretario Generale Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì.

Il Fondo Terremoto Acri

Un fondo realizzato dalle Fondazioni bancarie della Regione, anche questo in collaborazione con Acri, per uno stanziamento complessivo di 5 milioni e 700 mila euro per cofinanziare 14 interventi di ricostruzione nelle quattro province colpite dal terremoto: Modena, Reggio Emilia, Bologna e Ferrara. E’ stato presentato un video-racconto curato da ActionAid Italia – alla quale nel 2014 l’Associazione regionale ha dato l’incarico di monitorare lo stato di avanzamento e la regolarità delle procedure degli appalti degli interventi con il progetto ‘Sisma Emilia ricostruzione trasparente’ – dove si fa il focus su quattro di queste 14 opere, oggetto di sopralluoghi nell’aprile 2022: l’Auditorium Fellini di Reggiolo, a Reggio Emilia; l’Istituto Galilei di Mirandola, nel modenese; un asilo nido comunale a Pieve di Cento, Bologna e, infine, la palestra Via Rigone di Cento, Ferrara.
Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Animazione liturgica a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi e dell’Ensemble del Corpo Bandistico Città di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicis...
Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...
Sicurezza stradale, mille croci e mille nomi
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
Un albero per dire grazie a don Franco Tonini
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, parroco emerito, presidente per tanti anni della stessa scuola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, par...