L’antico
Cultura e Spettacoli, Il Settimanale
Pubblicato il Luglio 7, 2022

L’antico altare di San Cristoforo

A quattrocento anni dalla morte del canonico Gavardi, storia della cappella di famiglia nella Collegiata.

di Andrea Beltrami

 

Ricostruzione fotografica dell’antico altare tratta dal volume “Chiese di Carpi” (Cassa di Risparmio di Carpi)

 

Esattamente quattrocento anni fa, il 29 giugno 1622, rendeva l’anima a Dio il canonico Cristoforo Gavardi, decano del Capitolo della Collegiata di Carpi già dagli inizi del XVII secolo. Pur essendo un personaggio non notissimo, merita onorevole menzione come benefattore della chiesa carpigiana in quanto committente della cappella, oggi detta del Crocifisso, seconda della navata destra del Duomo, inizialmente dedicata a san Cristoforo (santo a cui il Nostro era devoto e di cui portava il nome).

Era il momento della ripresa dei lavori di completamento della Collegiata, voluti dall’arciprete Boiardi dopo l’interruzione cinquecentesca, e alcune delle famiglie più importanti e facoltose della città non mancano di avere un altare di patronato nella nuova chiesa.

Continua a leggere oppure abbonati qui

Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...
West Nile, deceduto un uomo di 80 anni residente a Carpi
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
di Silvia 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
Presentato il Festivalfilosofia 2025 su “Paideia”: non interrompiamo la trasmissione. Dal 19 al 21 settembre a Modena, Carpi, Sassuolo
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di scuola e trasmissione culturale, educazione e disobbedienza, cultura umanistica e scientifica, influenza ed emancipazione dai maestri
di Pietro Paulo 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di s...