L’antico
Cultura e Spettacoli, Il Settimanale
Pubblicato il Luglio 7, 2022

L’antico altare di San Cristoforo

A quattrocento anni dalla morte del canonico Gavardi, storia della cappella di famiglia nella Collegiata.

di Andrea Beltrami

 

Ricostruzione fotografica dell’antico altare tratta dal volume “Chiese di Carpi” (Cassa di Risparmio di Carpi)

 

Esattamente quattrocento anni fa, il 29 giugno 1622, rendeva l’anima a Dio il canonico Cristoforo Gavardi, decano del Capitolo della Collegiata di Carpi già dagli inizi del XVII secolo. Pur essendo un personaggio non notissimo, merita onorevole menzione come benefattore della chiesa carpigiana in quanto committente della cappella, oggi detta del Crocifisso, seconda della navata destra del Duomo, inizialmente dedicata a san Cristoforo (santo a cui il Nostro era devoto e di cui portava il nome).

Era il momento della ripresa dei lavori di completamento della Collegiata, voluti dall’arciprete Boiardi dopo l’interruzione cinquecentesca, e alcune delle famiglie più importanti e facoltose della città non mancano di avere un altare di patronato nella nuova chiesa.

Continua a leggere oppure abbonati qui

Concordia, riapre Palazzo Corbelli sede del Municipio
Sabato 1° novembre, alle 11, a Concordia sulla Secchia, in occasione della Fiera d’Ognissanti, si terrà la cerimonia di inaugurazione di Palazzo Corbelli, sede del Municipio, restaurato a seguito del sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Ottobre, 2025
Sabato 1° novembre, alle 11, a Concordia sulla Secchia, in occasione della Fiera d’Ognissanti, si terrà la cerimonia di inaugurazione di Palazzo Corbe...
Bullismo, allargare lo sguardo sui giovani
Lavoro triennale di rete tra Unione Terre d’Argine, Ausl, Servizi sociali, scuola, famiglia per contrastare il bullismo
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 29 Ottobre, 2025
Lavoro triennale di rete tra Unione Terre d’Argine, Ausl, Servizi sociali, scuola, famiglia per contrastare il bullismo
Sinodo, ora collegialità e sinodalità
Via libera dell’assemblea al documento finale. Mons. Castellucci: “Omoaffettività, donne, formazione: non temere il confronto, ma accompagnarlo”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 29 Ottobre, 2025
Via libera dell’assemblea al documento finale. Mons. Castellucci: “Omoaffettività, donne, formazione: non temere il confronto, ma accompagnarlo”...