Il
Il Settimanale
Pubblicato il Luglio 8, 2022

Il cammino sinodale: intervista al Vescovo Erio /2

Nell’intervista al vescovo Erio affrontiamo le sfide più attuali che attendono la Chiesa al suo interno e nel rapporto con le persone e con la società. Secondo tema: il cammino sinodale

 

IL CAMMINO SINODALE

Si è concluso il primo anno del Cammino Sinodale, in attesa di conoscere quali saranno gli ambiti su cui approfondire l’ascolto il prossimo anno rimane l’obiettivo di fondo indicato da Papa Francesco di assumere la sinodalità come stile e dimensione abituale per la vita della comunità ecclesiale. C’è ancora un eccesso di clericalismo?

Penso che il clericalismo di cui parla il Papa sia un atteggiamento che non riguarda solo il clero, ma riguarda un modo di concepire la presenza e l’azione nella Chiesa. Certamente questo è cominciato dal clero, perchè il voler difendere le proprie fette di potere, il voler essere l’unico elemento propositivo per cui gli altri devono ubbidire, questo corrisponde ad un modello clericale che sappiamo bene è sorpassato nella teoria, ma non sempre nella prassi…

Continua a leggere oppure abbonati qui

Unimore, ateneo più aperto al territorio
La professoressa Rita Cucchiara è la prima Rettrice donna negli 850 anni di storia dell’Università di Modena
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
La professoressa Rita Cucchiara è la prima Rettrice donna negli 850 anni di storia dell’Università di Modena
Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»