Concordia.
Attualità, Concordia s/S
Pubblicato il Luglio 10, 2022

Concordia. Un murales per raccontare la rinascita post sisma

Promosso da Legacoop Estense per il Coopsday e realizzato da Filippo Tonini nella sede di CPL

 

È stata inaugurata venerdì 8 luglio, nella sede di CPL a Concordia, l’opera d’arte “Rinascere 2012-2022”, il murale dedicato al decennale del terremoto in Emilia e realizzato in occasione della Giornata Internazionale delle Cooperative 2022, su iniziativa di Legacoop Estense e grazie al sostegno delle cooperative associate. Presenti all’inaugurazione anche la vicesindaca di Concordia sulla Secchia Paola Giubertoni e il sindaco di San Possidonio Carlo Casari, i due Comuni su cui insistono gli edifici di CPL e al cui confine sorge proprio il muro su cui è stata realizzata l’opera.

“Quest’anno abbiamo voluto celebrare il Coopsday con un’opera che ricorda un momento drammatico ma, soprattutto, racconta la capacità delle cooperative e del territorio di reagire e risollevarsi collaborando insieme per un risultato comune”, commenta il presidente di CPL CONCORDIA Paolo Barbieri. “CPL ha aderito all’iniziativa di Legacoop ritenendo strategico il ruolo delle cooperative nel tessuto produttivo del nostro territorio per la resilienza e capacità di ripartenza che hanno dimostrato durante il sisma e la pandemia. E questo murale è un inno alla rinascita.”

A realizzare l’opera Filippo Tonni in arte Mozone, artista riminese che, con la direzione artistica e organizzativa di Doc Creativity, ha dipinto in quattro giorni un’opera che evoca, attraverso una simbologia semplice e diretta e con uno stile illustrativo-fumettistico, la rinascita dalle ferite del sisma. All’interno delle cornici presenti nell’opera sono raffigurate due foto storiche, dove si possono ben distinguere due monumenti simbolo dei Comuni su cui sorge la sede di CPL: il Campanile di San Possidonio e il Palazzo Comunale di Concordia Sulla Secchia. Un tempo passato improvvisamente interrotto dal sisma, una ferita che lascia però spazio a un futuro a colori, tutto da scrivere e ricostruire.

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...