Dispersione
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Luglio 14, 2022

Dispersione scolastica: coltivare il diritto al futuro

Si è concluso il progetto coordinato dalla cooperativa Eortè per il contrasto alla dispersione scolastica

di Alice Seghedoni

 

 

La cooperativa Eortè ha partecipato lo scorso anno a tre bandi nazionali dell’impresa sociale “Con i Bambini” per il contrasto alla povertà educativa nell’infanzia e nell’adolescenza. In particolare il Bando Adolescenza riguarda interventi rivolti alla prevenzione e al contrasto dei fenomeni di dispersione e abbandono scolastico di adolescenti nella fascia di età compresa tra 11 e 17 anni.

Eortè entra così a far parte di un progetto a livello provinciale nel quale mette a disposizione le attività e i laboratori che si realizzano presso l’azienda agricola Sant’Antonio Abate sita a Soliera. Il progetto viene denominato come Diritto al Futuro (DaF), un titolo che sintetizza perfettamente l’obiettivo di tutto il piano e porta con sé la necessità dell’impegno sociale che deve esistere a sostegno dei minori a rischio abbandono scolastico.

Continua a leggere oppure abbonati qui

Missioni, Malawi: futuro è istruzione
Aperta la scuola materna Santa Chiara vicino alla casa delle missionarie Falmi: il grazie di Anna Tommasi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Novembre, 2025
Aperta la scuola materna Santa Chiara vicino alla casa delle missionarie Falmi: il grazie di Anna Tommasi
Oratorio Eden e Scuola Sacro Cuore, due nuovi progetti educativi
In occasione del 25° anniversario della consacrazione della Cappella interna dell’Oratorio Cittadino Eden, lunedì 17 novembre, sono stati presentati due nuovi progetti educativi: Ciclofficina “Alfred’ Garage” per adolescenti e giovani e Laboratorio di lingua e cultura cinese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Novembre, 2025
In occasione del 25° anniversario della consacrazione della Cappella interna dell’Oratorio Cittadino Eden, lunedì 17 novembre, sono stati presentati d...
Colletta Alimentare, più donazioni rispetto al 2024
Alla Giornata nazionale della Colletta Alimentare, svoltasi lo scorso 15 novembre, l’Emilia-Romagna ha raccolto 929 tonnellate di prodotti (+4,5% rispetto al 2024). Fra i donatori il cardinale Zuppi. In Provincia di Modena raccolte oltre 113 tonnellate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Novembre, 2025
Alla Giornata nazionale della Colletta Alimentare, svoltasi lo scorso 15 novembre, l’Emilia-Romagna ha raccolto 929 tonnellate di prodotti (+4,5% risp...