Morire
Etica della vita, Il Settimanale, Rubriche
Pubblicato il Luglio 14, 2022

Morire con il Covid è diverso che morire per il Covid!

 

In questi ultimi anni segnati dalla pandemia, quante persone sono decedute negli ospedali con una diagnosi di Covid? Tantissime! I parenti rimanevano esterrefatti per la fretta con la quale si chiudeva in una cassa mortuaria il proprio caro, liquidandolo come morto di Covid e isolandolo da tutto e da tutti. A questo si doveva aggiungere il calvario di non poter stare vicino al proprio congiunto, al non poter dargli l’estremo saluto e, spesso, liquidati dal personale sanitario anche in malo modo.

Tutto ciò non è passato inosservato tant’è che la procura di Torino ha stabilito che: «Un conto è una morte per Covid, ben altro una morte con Covid ». Per intenderci, esemplificando attraverso una situazione estrema: è diverso morire per trauma cranico compressivo da incidente sul lavoro avendo anche un quadro di infezione sostenuta da un virus conosciuto e morire causa quella infezione specifica. Se un malato di covid muore per un trauma cranico decede per questa causa non per le conseguenze dell’infezione virale.

Nella fattispecie, la considerazione è nelle richieste di archiviazione presentate dal procuratore aggiunto Vincenzo Pacileo (alcune delle quali sono già state accolte) dei fascicoli aperti sulle Rsa del capoluogo piemontese. Secondo il magistrato accertare la presenza di un nesso causale tra la malattia e la morte è tecnicamente possibile anche se all’epoca dei fatti non venivano ese- guite autopsie. Una circolare ministeriale, infatti, aveva raccomandato di non procedere all’esecuzione delle autopsie e l’unica sala settoria esistente a Torino per casi del genere risultò inadeguata.

Il problema è che, dopo avere verificato tramite una specifica consulenza medico legale il collegamento tra l’infezione e il decesso, per contestare un omicidio colposo bisogna dimostrare, asserisce Pacileo, che «l’adozione delle misure antinfortunistiche, purché effettivamente praticabili, avrebbe evitato l’evento…o è vero che in linea di principio ogni concausa è giuridicamente equivalente ad ogni altra causa che abbia contribuito a determinare l’evento», ma in tanti casi le persone morivano con il Covid e non necessariamente per il Covid.

Certamente questa ennesima constatazione fa molto pensare a tante vicende umane che si sono consumate in situazioni drammatiche e repentine con un approccio veramente equivoco e disgustoso solo per chiudere il caso ed allontanarlo al più presto.

Zanzara tigre, in distribuzione gratuita i kit antilarvali
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, integrando la campagna pubblica
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, in...
Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....