Make
Attualità
Pubblicato il Luglio 18, 2022

Make Your Impact, fra i vincitori del bando La Bella Sfilza di Concordia

Concluso il concorso promosso da Fondazione di Modena e UniCredit, in collaborazione con Fondazione Italiana Accenture. Fra i vincitori, il progetto “Un’Oasi di ristoro sotto il Secchia” della Cooperativa La Bella Sfilza di Santa Caterina di Concordia, nato per favorire l’inclusione di ragazzi e ragazze in condizioni di svantaggio

La Bella Sfilza di Santa Caterina di Concordia sulla Secchia

 

Roots, La Bella Sfilza, La Porta Bella sono i vincitori della seconda edizione del bando Make Your Impact, il concorso realizzato da Fondazione di Modena e UniCredit, in collaborazione con Fondazione Italiana Accenture, e i partner AICCON, Human Foundation, Confcooperative Modena, Legacoop Estense, Centro Servizi per il volontariato Terre Estensi e Forum del Terzo Settore, per supportare e potenziare la capacità di produrre innovazione del Terzo Settore e dei nuovi soggetti che si affacciano nel campo dell’imprenditoria sociale dell’area di Modena.

Il progetto presentato da Roots, il ristorante di impresa sociale e spazio di co-working, si incentra su un programma di formazione culinaria per offrire a più di 16 donne di tutto il mondo e che aspirano a diventare cuoche, l’opportunità di acquisire competenze tecniche e non tecniche e una rete di supporto, fornendo loro un ponte per iniziare la carriera. Con un menù che cambia ogni quattro mesi per mostrare la cultura e le competenze dei tirocinanti, Roots sfrutta il potere del cibo per celebrare una Modena inclusiva e multiculturale.

Il progetto della cooperativa La Bella Sfilza di Santa Caterina di Concordia sulla Secchia, Un’Oasi di ristoro sotto il Secchia, nato per iniziativa di genitori con ragazzi e ragazze in condizioni di svantaggio, si propone di trovare forme di inserimento attivo dei giovani nella comunità dopo il percorso scolastico. La disponibilità di uno stabile ristrutturato a seguito del terremoto del 2012 e l’esperienza agricola e imprenditoriale di alcuni dei genitori hanno generato l’idea di creare un’impresa che potesse lavorare le materie prime prodotte dal territorio per trasformarle all’interno di un laboratorio di cucina, da aprire poi al pubblico come punto di ristoro e aggregazione.

Phi Factory, il progetto presentato dalla cooperativa La Porta Bella, si propone di sostenere l’inserimento lavorativo e l’inclusione sociale delle persone con fragilità, attraverso il coinvolgimento in ogni fase del processo produttivo dei lavoratori che potranno così realizzare prodotti unici e autentici per la cura degli animali domestici, in un’ottica di economia circolare e territorialità della materia prima. I prodotti, realizzati dai soggetti con fragilità, saranno venduti attraverso una piattaforma e-commerce dedicata e affiancata da uno storytelling digitale.

A ciascun vincitore è assegnato un contributo in denaro di 20mila euro, stanziato dalla Fondazione di Modena, cui si aggiungono 5mila euro come premio pay for success al conseguimento di determinati indicatori di impatto sociale raggiunti, e la possibilità di accedere a un finanziamento a impatto di UniCredit di importo massimo fino a 150mila euro – a tasso zero per il finanziato, in virtù del contributo in conto interessi garantito dalla stessa banca – nell’ambito dell’offerta di Impact Financing della banca. UniCredit, inoltre, si impegna ad erogare alle tre imprese sociali vincitrici un contributo tramite il Fondo Carta Etica per l’importo di 5mila euro da destinare alla realizzazione del progetto. Al progetto Roots è stato, inoltre, assegnato, il premio speciale di 10mila euro erogato da Fondazione Italiana Accenture.

 

West Nile, deceduto un uomo di 80 anni residente a Carpi
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
di Silvia 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
Presentato il Festivalfilosofia 2025 su “Paideia”: non interrompiamo la trasmissione. Dal 19 al 21 settembre a Modena, Carpi, Sassuolo
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di scuola e trasmissione culturale, educazione e disobbedienza, cultura umanistica e scientifica, influenza ed emancipazione dai maestri
di Pietro Paulo 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di s...
Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...