Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • «A
    In cammino con la Parola, Spiritualità
    Pubblicato il Luglio 19, 2022

    «A chi bussa sarà aperto»

    Commento al Vangelo di don Carlo Bellini - Domenica 24 luglio 2022

    Dal Vangelo secondo Luca

    Gesù si trovava in un luogo a pregare; quando ebbe finito, uno dei suoi discepoli gli disse: «Signore, insegnaci a pregare, come anche Giovanni ha insegnato ai suoi discepoli». Ed egli disse loro: «Quando pregate, dite: “Padre, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno; dacci ogni giorno il nostro pane quotidiano, e perdona a noi i nostri peccati, anche noi infatti perdoniamo a ogni nostro debitore, e non abbandonarci alla tentazione”». Poi disse loro: «Se uno di voi ha un amico e a mezzanotte va da lui a dirgli: “Amico, prestami tre pani, perché è giunto da me un amico da un viaggio e non ho nulla da offrirgli”; e se quello dall’interno gli risponde: “Non m’importunare, la porta è già chiusa, io e i miei bambini siamo a letto, non posso alzarmi per darti i pani”, vi dico che, anche se non si alzerà a darglieli perché è suo amico, almeno per la sua invadenza si alzerà a dargliene quanti gliene occorrono. Ebbene, io vi dico: chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto. Perché chiunque chiede riceve e chi cerca trova e a chi bussa sarà aperto. Quale padre tra voi, se il figlio gli chiede un pesce, gli darà una serpe al posto del pesce? O se gli chiede un uovo, gli darà uno scorpione? Se voi dunque, che siete cattivi, sapete dare cose buone ai vostri figli, quanto più il Padre vostro del cielo darà lo Spirito Santo a quelli che glielo chiedono!».

     

    Commento

    Il Vangelo di questa domenica riporta insegnamenti di Gesù sulla preghiera e in particolare il Padre Nostro nella versione dell’evangelista Luca. I discepoli vedono Gesù pregare e nasce in loro il desiderio di imparare a pregare come lui. L’esempio della sua preghiera deve essere stato affascinante ed è anche per noi un grande stimolo. Gesù trascorre tempo in preghiera, sente di non poter vivere senza preghiera perché quello è il tempo in cui alimenta il rapporto con il Padre. Allora insegna il Padre Nostro, leggermente diverso dalla versione di Matteo che impariamo a memoria: infatti, mancano alcune parole ed è costituito essenzialmente di cinque domande.

    Nella prima si chiede che sia santificato il nome del Signore. Questo avviene quando Dio è riconosciuto come Santo, cioè nella sua perfezione inaccessibile totalmente estranea al male, ovvero, in termini più esistenziali, quando la sua paternità è conosciuta e amata dagli uomini che si fidano di Lui affidandogli la loro vita. Le altre quattro domande riprendono dei temi importanti del Vangelo e dell’insegnamento di Gesù. Prima la venuta del Regno che è il grande argomento della predicazione di Gesù.

    Poi la richiesta del pane quotidiano che ci rimanda alla moltiplicazione dei pani e dei pesci e a tutta l’attenzione che Gesù aveva verso il cibo e i bisogni degli uomini in generale. Segue il perdono dei peccati che Gesù ha tante volte concesso agli uomini, assieme all’impegno di perdonarci a vicenda mettendo in pratica l’amore verso i fratelli. Infine c’è la preghiera di non soccombere nelle tentazioni, che ci ricorda l’esperienza della tentazione di Gesù nel deserto e i tanti detti di Gesù sull’essere perseveranti e vigilanti per evitare che le nostre debolezze ci allontanino da Dio.

    Il Padre Nostro è dunque quasi una sintesi dell’esperienza di Gesù e degli atteggiamenti di chi vuole vivere da cristiano. Ciò che chiediamo nel Padre Nostro Gesù l’ha già portato a noi: ci ha fatto conoscere l’amore del Padre, ha inaugurato il suo Regno, ci ha dato la fiducia di avere pane e certezza del perdono dei nostri peccati assieme ad una forza di vita che non viene meno. Noi continuiamo a pregare il Padre Nostro per sintonizzarci con i doni di Dio e per far sì che la nostra vita prenda una “forma” simile a quella di Cristo.

    Poi Gesù continua raccontando la parabola dell’amico importuno, che con la sua insistenza ottiene i pani di cui ha bisogno nonostante sia notte. Ci sono i verbi chiedere, cercare e bussare. L’uomo si deve rivolgere a Dio con insistenza e audacia per ottenere i doni di cui parla il Padre Nostro. Chiedere anche le cose concrete di ogni giorno vuol dire sapersi innalzare dai nostri bisogni fino a colui che è la fonte della vita e l’origine di ogni bene.

    Nella preghiera il Signore ci fa passare gradualmente dai nostri bisogni alla consapevolezza del bisogno fondamentale che noi siamo, desiderio di comunione con Lui. Poi ci sono due similitudini significativamente introdotte da “quale padre tra voi…”.  In questo tentativo di argomentare i buoni doni e di rassicurare riguardo all’esaudimento della preghiera c’è probabilmente il desiderio di rispondere a un dubbio che viene anche a noi. A volte sembra che Dio non risponda alle nostre preghiere ma che si faccia aspettare o addirittura non ascolti. Le parole di Gesù ci dicono che il Padre risponde sempre con buone cose e non dobbiamo dubitarne. Nelle ultime parole aggiunge un’importante precisazione e cioè che le buone cose alla fine sono sempre il dono dello Spirito Santo.

    In fondo ogni nostra preghiera è richiesta dello Spirito Santo e anche le cose più pratiche e materiali che chiediamo sono una porta verso il mistero di Dio. Questo ci aiuta a vivere bene la preghiera di richiesta che non è cercare di piegare un Dio potente ai nostri desideri, ma partendo dai nostri bisogni innalzarci fino a Dio e al dono del rapporto con Lui, usare la concretezza della nostra vita per incontrare il Signore.

     

    La preghiera di Gesù: la preghiera ha un posto importante nella vita di Gesù. Frequenta la liturgia in sinagoga e partecipa ai pellegrinaggi al tempio di Gerusalemme. Si ritira a pregare da solo sul monte (Mt 14,23) anche quando “tutti lo cercano” (Mc 1,37). La sua preghiera è fatta d’intimità silenziosa con il Padre ma riguarda anche la sua missione e la fede dei discepoli (Lc 22, 32). Nella lettera agli Ebrei la resurrezione è la risposta di Dio alle suppliche di Gesù di salvarlo dalla morte.

    Pane quotidiano: la parola greca epiousios che traduciamo con “quotidiano” può indicare sia il “pane del giorno” che il “pane del futuro” cioè il “pane del tempo della salvezza”. Pane quotidiano può allora indicare il cibo e i bisogni concreti dell’uomo, ma anche la Parola di Dio e l’Eucaristia (così in Gv 6,31-33).

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Attualità, Chiesa, Mirandola
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino Spino di Mirandola, restaurata a seguito del sisma del 2012. Il ricordo grato del compianto parroco don William Ballerini
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino S...
    this is a test
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    Attualità, Mirandola
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà a Mirandola dal 6 all’8 giugno
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà...
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Attualità, Chiesa, Mirandola
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino Spino di Mirandola, restaurata a seguito del sisma del 2012. Il ricordo grato del compianto parroco don William Ballerini
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino S...
    this is a test
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    Attualità, Mirandola
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà a Mirandola dal 6 all’8 giugno
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà...
    this is a test
    “Specchio Riflesso. Ogni storia ha valore” al Borgogioioso
    Attualità, Carpi, Territorio
    “Specchio Riflesso. Ogni storia ha valore” al Borgogioioso
    Un progetto condiviso per sensibilizzare sui Disturbi del Comportamento Alimentare
    di Silvia 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Un progetto condiviso per sensibilizzare sui Disturbi del Comportamento Alimentare
    this is a test
    Un Papa innamorato di Gesù consentirà di fare nel mondo una pesca abbondante
    In punta di spillo
    Un Papa innamorato di Gesù consentirà di fare nel mondo una pesca abbondante
    In punta di spillo, una rubrica di Bruno Fasani
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    In punta di spillo, una rubrica di Bruno Fasani
    this is a test
    Noi siamo suo popolo, gregge che egli guida
    In cammino con la Parola
    Noi siamo suo popolo, gregge che egli guida
    Commento al Vangelo di domenica 11 maggio
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Commento al Vangelo di domenica 11 maggio
    this is a test
    Gli insegnamenti sociali di Papa Francesco
    Attualità, Chiesa
    Gli insegnamenti sociali di Papa Francesco
    L’amore politico come dovere civile
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    L’amore politico come dovere civile
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza