Burkina
Chiesa
Pubblicato il Luglio 20, 2022

Burkina Faso, il grazie di don Lucien per l’acquisto di un’auto

Tramite il progetto sostenuto in Quaresima dal Centro Missionario Diocesano, don Lucien Galbani ha potuto comprare un’automobile per l’attività pastorale e il trasporto dei malati nella parrocchia di Sassema a Tenkodogo in Burkina Faso. Il sacerdote era stato ospite negli anni scorsi a Limidi

Don Lucien in parrocchia a Limidi di Soliera

 

Pochi giorni fa sono arrivati al Centro Missionario Diocesano di Carpi i ringraziamenti di don Lucien Galbani per i fondi che hanno permesso l’acquisto di una autovettura per i suoi spostamenti nella parrocchia di Sassema a Tenkodogo, in Burkina Faso. Il progetto è stato aperto da Solidarietà Missionaria a febbraio di quest’anno. Don Lucien e la sua comunità ringraziano tutti i donatori del Centro Missionario per la loro generosità.

“Tutto si è concluso bene per la macchina. L’abbiamo comprata a Lomé, collaudata, messo la targa, sistemato i documenti e l’assicurazione. E’ una Toyota Corolla del 2006 con sette posti. L’auto è veramente buona. Vogliamo ringraziarvi ancora per il vostro supporto. La comunità è molto felice. Dio vi benedica!”.

L’abbé Lucien Galbani è parroco della parrocchia di Saint Jean Marie Vianney de Sassema, ubicata nella città di Tenkodogo, provincia di Boulgou che si trova nella regione centro-orientale del Burkina Faso. Questa parrocchia, fondata nel 2020 dallo stesso don Lucien – con decreto del Vescovo di Tenkodogo, Prosper Kontiebo – serve otto paesi e conta una popolazione di 18.000 persone, di cui il 30% di fede cattolica. La maggior parte della gente vive di agricoltura e allevamento, ma ancora ad uno stadio arretrato.

Il legame che la Diocesi di Carpi ha stretto con il Burkina Faso ha visto realizzarsi numerosi progetti. Ad esempio, grazie alle associazioni Ho Avuto Sete e Solidarietà Missionaria, sono stati costruiti pozzi per l’estrazione dell’acqua potabile, si è allestito un servizio di ecografia diagnostica e si sono organizzate campagne di vaccinazione e sensibilizzazione contro l’epatite b.

Insieme ad alcuni volontari di Ho Avuto Sete, don Antonio Dotti, direttore del Centro Missionario di Carpi, si è recato in Burkina Faso per supervisionare i progetti in corso. La delegazione è stata ospitata dalle Suore Camilliane e guidata da don Gerard, il responsabile dell’Ocades, ovvero la Caritas burkinabé. A questo stesso ordine appartiene anche il Vescovo Prosper Kontiebo.

Grazie alla collaborazione tra le diocesi di Carpi e Tenkodogo, don Lucien è stato ospite presso la parrocchia di Limidi di Soliera per due estati consecutive dal 2017 al 2018.

Durante la scorsa Quaresima, il Centro Missionario Diocesano di Carpi ha promosso come progetto da sostenere la raccolta fondi allo scopo di acquistare un’autovettura per agevolare il trasporto di cose e persone, visto che nel paese di Sassema non esiste un servizio di trasporto pubblico.

 

L’automobile acquistata grazie alle donazioni raccolte dal Centro Missionario e da Solidarietà Missionaria

 

 

 

Missioni, Malawi: futuro è istruzione
Aperta la scuola materna Santa Chiara vicino alla casa delle missionarie Falmi: il grazie di Anna Tommasi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Novembre, 2025
Aperta la scuola materna Santa Chiara vicino alla casa delle missionarie Falmi: il grazie di Anna Tommasi
Oratorio Eden e Scuola Sacro Cuore, due nuovi progetti educativi
In occasione del 25° anniversario della consacrazione della Cappella interna dell’Oratorio Cittadino Eden, lunedì 17 novembre, sono stati presentati due nuovi progetti educativi: Ciclofficina “Alfred’ Garage” per adolescenti e giovani e Laboratorio di lingua e cultura cinese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Novembre, 2025
In occasione del 25° anniversario della consacrazione della Cappella interna dell’Oratorio Cittadino Eden, lunedì 17 novembre, sono stati presentati d...
Colletta Alimentare, più donazioni rispetto al 2024
Alla Giornata nazionale della Colletta Alimentare, svoltasi lo scorso 15 novembre, l’Emilia-Romagna ha raccolto 929 tonnellate di prodotti (+4,5% rispetto al 2024). Fra i donatori il cardinale Zuppi. In Provincia di Modena raccolte oltre 113 tonnellate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Novembre, 2025
Alla Giornata nazionale della Colletta Alimentare, svoltasi lo scorso 15 novembre, l’Emilia-Romagna ha raccolto 929 tonnellate di prodotti (+4,5% risp...