Integrazione:
Attualità, Territorio
Pubblicato il Luglio 25, 2022

Integrazione: 122 ragazzi con disabilità accolti in 26 centri estivi Uta

Sono 38 (10 iscritti al nido, 28 nelle scuole dell’infanzia statali e paritarie) più piccoli con disabilità frequentanti i centri estivi

 

Centri estivi per bambini e ragazzi

 

Nell’Unione Terre d’Argine le numerose realtà private e del Terzo Settore che offrono esperienze estive a bambini e ragazzi a partire dai 6 anni hanno accolto, nella loro tradizionale proposta, 122 bambini e ragazzi con disabilità offrendo, in primo luogo, un contesto educativo importante per la crescita di tutti i frequentanti il centro estivo, oltre che un supporto fondamentale per le famiglie.

L’Unione Terre d’Argine e la Fondazione Campori di Soliera finanziano, attraverso un contributo complessivo pari a 118mila euro, le 26 realtà che hanno accolto i bambini con disabilità, nella convinzione che la partecipazione a tali esperienze, sempre più richiesta anche dalle famiglie, sia un prezioso contributo alla crescita della cultura dell’inclusione ed esprima la qualità dei centri estivi.

Per quello che riguarda i più piccoli, sono invece 38 (10 iscritti al nido, 28 iscritti nelle scuole dell’infanzia statali e paritarie) i bambini con disabilità frequentanti i centri estivi, sia gestiti direttamente dall’Unione Terre d’Argine attraverso un appalto con la cooperativa Gulliver e con la cooperativa Accento, sia dalle scuole d’infanzia paritarie. In virtù dell’età e conseguente minor autonomia dei bambini e delle norme specifiche che regolano l’organizzazione dei servizi di nido e scuole dell’infanzia, è necessario prevedere progetti educativi individualizzati che comportano una spesa pari a circa 134mila euro, comprensiva anche dei contributi alle scuole dell’infanzia paritarie.

A partire da quest’anno, inoltre, le famiglie potranno beneficiare anche di un contributo della Regione Emilia Romagna finalizzato alla copertura della retta di frequenza ai diversi centri estivi accreditati, pari ad un massimo di 336 euro destinati a bambini e ragazzi con disabilità dai 3 fino ai 17 anni. Le risorse complessivamente previste per le famiglie ammontano per questa finalità, ad oggi, a oltre 34mila euro.

 

Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle a...
Mirandola, domenica 14 settembre si inaugura l’anno accademico dell’Università della libera età “Bruno Andreolli”
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), a Mirandola
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), ...
Pd Carpi: i componenti della nuova Segreteria cittadina
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
Media: Fisc, “affrontare i deserti dell’informazione”
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Federazione italiana settimanali cattolici (Fisc) ribadisce l’impegno dei giornali diocesani “a preservare un presidio democratico insostituibile, radicato nei territori e nei valori cristiani”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Fede...