Diocesi.
Attualità, Carpi, Chiesa, Il Settimanale, Territorio
Pubblicato il Luglio 27, 2022

Diocesi. Prove di comunione pastorale

Per le parrocchie di San Francesco e San Nicolò avviato un cammino di collaborazione

 

Si sono svolte lo scorso lunedì 25 luglio, in contemporanea, le assemblee delle comunità parrocchiali di San Francesco e di San Nicolò per prendere in esame il progetto di una più “intensa comunione pastorale” all’interno di un percorso avviato in Diocesi circa il futuro delle parrocchie che si dovrà armonizzare con la realtà delle zone pastorali già attive. Si è trattato di un primo scambio di opinioni sulla base delle indicazioni contenute nella lettera inviata dal vescovo Erio ai due amministratori parrocchiali don Gabriele Brusco e padre Celestin Mbuama Ngalamulume, in attesa di affrontare altri momenti di condivisione e di ascolto alla ripresa dopo la pausa estiva.

I punti fermi della proposta che nel mese di settembre sarà oggetto di un confronto “ufficiale” tra i consigli pastorali parrocchiali (prima separati e poi congiunti) con il vicario generale mons. Gildo Manicardi e con il vicario episcopale per la pastorale don Carlo Bellini, al momento sarebbero questi: non si prevede la fusione delle parrocchie, sarà nominato un unico parroco e il luogo di culto principale sarà la chiesa di San Nicolò. Al momento viene stabilito che per quanto riguarda il parroco sarà “un religioso dei Servi dei Poveri, proposto dalla Provincia congolese; la comunità, parroco compreso, potrà abitare nel convento di San Nicolò”.

La scelta della chiesa unica di riferimento è dettata dai tempi della ricostruzione di San Francesco che si annunciano non brevi mentre con la riapertura il prossimo anno del tempio di San Nicolò tutto il percorso di “comunione pastorale” tra le due comunità potrà trovare piena attuazione.

 

L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...
Inaugurato l’anno accademico dell’Università della Libera Età
L’Università della Libera Età “Bruno Andreolli” di Mirandola ha inaugurato l’anno accademico 2025-2026 nella mattinata di domenica 14 settembre alla Sala Trionfini. Illustrati i corsi in programma con gli interventi degli insegnanti
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 14 Settembre, 2025
L’Università della Libera Età “Bruno Andreolli” di Mirandola ha inaugurato l’anno accademico 2025-2026 nella mattinata di domenica 14 settembre alla S...
Auguri a Papa Leone!
Il messaggio della Presidenza della CEI a Papa Leone XIV per il 70° compleanno
di Luigi 
Pubblicato il 14 Settembre, 2025
Il messaggio della Presidenza della CEI a Papa Leone XIV per il 70° compleanno