Diocesi.
Attualità, Carpi, Chiesa, Il Settimanale, Territorio
Pubblicato il Luglio 27, 2022

Diocesi. Prove di comunione pastorale

Per le parrocchie di San Francesco e San Nicolò avviato un cammino di collaborazione

 

Si sono svolte lo scorso lunedì 25 luglio, in contemporanea, le assemblee delle comunità parrocchiali di San Francesco e di San Nicolò per prendere in esame il progetto di una più “intensa comunione pastorale” all’interno di un percorso avviato in Diocesi circa il futuro delle parrocchie che si dovrà armonizzare con la realtà delle zone pastorali già attive. Si è trattato di un primo scambio di opinioni sulla base delle indicazioni contenute nella lettera inviata dal vescovo Erio ai due amministratori parrocchiali don Gabriele Brusco e padre Celestin Mbuama Ngalamulume, in attesa di affrontare altri momenti di condivisione e di ascolto alla ripresa dopo la pausa estiva.

I punti fermi della proposta che nel mese di settembre sarà oggetto di un confronto “ufficiale” tra i consigli pastorali parrocchiali (prima separati e poi congiunti) con il vicario generale mons. Gildo Manicardi e con il vicario episcopale per la pastorale don Carlo Bellini, al momento sarebbero questi: non si prevede la fusione delle parrocchie, sarà nominato un unico parroco e il luogo di culto principale sarà la chiesa di San Nicolò. Al momento viene stabilito che per quanto riguarda il parroco sarà “un religioso dei Servi dei Poveri, proposto dalla Provincia congolese; la comunità, parroco compreso, potrà abitare nel convento di San Nicolò”.

La scelta della chiesa unica di riferimento è dettata dai tempi della ricostruzione di San Francesco che si annunciano non brevi mentre con la riapertura il prossimo anno del tempio di San Nicolò tutto il percorso di “comunione pastorale” tra le due comunità potrà trovare piena attuazione.

 

Mercatino missionario in Seminario a Carpi
Sabato 18 e domenica 19 ottobre, si tiene il tradizionale Mercatino missionario nel salone del Seminario di Carpi, in occasione della Giornata missionaria mondiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Ottobre, 2025
Sabato 18 e domenica 19 ottobre, si tiene il tradizionale Mercatino missionario nel salone del Seminario di Carpi, in occasione della Giornata mission...
La speranza nella Bibbia e nella Divina Commedia
“Riflessioni sulla speranza tra la Bibbia e la Commedia di Dante”, il vescovo Erio Castellucci e il professor Luca Gherardi sono intervenuti all’incontro organizzato lo scorso 3 ottobre dalla parrocchia di Mirandola e dalla Comunità Masci San Francesco
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Ottobre, 2025
“Riflessioni sulla speranza tra la Bibbia e la Commedia di Dante”, il vescovo Erio Castellucci e il professor Luca Gherardi sono intervenuti all’incon...
Missioni, quanto insegnano i “piccoli”
Si terrà a Portile di Modena il 18 ottobre l’incontro con i giovani che hanno prestato servizio in Albania
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Ottobre, 2025
Si terrà a Portile di Modena il 18 ottobre l’incontro con i giovani che hanno prestato servizio in Albania
Festival della migrazione, partenze e ripartenze
Al via la decima edizione del Festival della migrazione, incontri a Carpi, Mirandola e Soliera. Stasera al via il pre festival
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Ottobre, 2025
Al via la decima edizione del Festival della migrazione, incontri a Carpi, Mirandola e Soliera. Stasera al via il pre festival
Trasparenza Salariale: di cosa si tratta?
“Lo sportello di Notizie”: l’avvocato giuslavorista Barbara Manferdini risponde alle domande dei lettori su questioni inerenti il vivere quotidiano
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Ottobre, 2025
“Lo sportello di Notizie”: l’avvocato giuslavorista Barbara Manferdini risponde alle domande dei lettori su questioni inerenti il vivere quotidiano...