L’Assunta
Attualità, Chiesa, Il Settimanale
Pubblicato il Luglio 29, 2022

L’Assunta per la pace

Alla celebrazione del 15 agosto sarà presente una delegazione della comunità ucraina. Prosegue l’accoglienza dei profughi e si aggiorna la lista degli aiuti da inviare in patria

 

Pace, pace, pace! Sarà questa l’invocazione che si alzerà anche in occasione della celebrazione dell’Assunta del prossimo 15 agosto 2022 a Carpi, la solennità che richiama migliaia di persone in città. A lei, a Maria, regina della pace, il popolo cristiano, in ogni latitudine, guarda con fiducia sospinto dall’invito costante del Papa a non dimenticare l’aggressione subita dall’Ucraina e tutti i conflitti che insanguinano il mondo.

Il pensiero corre subito al 25 marzo di quest’anno, giorno in cui Francesco ha chiesto a tutte le chiese del pianeta di unirsi a lui nell’atto di consacrazione al Cuore Immacolato di Maria dell’Ucraina e della Russia che così recita: “Noi, dunque, Madre di Dio e nostra, solennemente affidiamo e consacriamo al tuo Cuore immacolato noi stessi, la Chiesa e l’umanità intera, in modo speciale la Russia e l’Ucraina. Accogli questo nostro atto che compiamo con fiducia e amore, fa’ che cessi la guerra, provvedi al mondo la pace. Il sì scaturito dal tuo Cuore aprì le porte della storia al Principe della pace; confidiamo che ancora, per mezzo del tuo Cuore, la pace verrà. A te dunque consacriamo l’avvenire dell’intera famiglia umana, le necessità e le attese dei popoli, le angosce e le speranze del mondo”.

Continua a leggere oppure abbonati qui

Coraggiose combattenti: ciclo di incontri sulle donne nella Resistenza
Ciclo di conferenze “Donne invisibili tra guerra, Resistenza e ricostruzione” condotto dallo storico Fabio Montella e promosso dall’Associazione “Donne in Centro” di Mirandola, in collaborazione con Avis Mirandola, Istituto Storico di Modena e Via Roma 31 storia e comunicazione, con il contributo del Comune di Mirandola e la collaborazione dei comitati frazionali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 14 Ottobre, 2025
Ciclo di conferenze “Donne invisibili tra guerra, Resistenza e ricostruzione” condotto dallo storico Fabio Montella e promosso dall’Associazione “Donn...
“Ci vorrebbe un amico”: tragedie familiari che scuotono le coscienze
Editoriale - Le tragiche morti di coppie di persone anziane a Castelfranco e a Mirandola scuotono le coscienze e interpellano la comunità cristiana e, più in generale, la collettività perché “tutti potremmo essere quell’amico che qualcuno attende” e che sa ascoltare, sostenere, accompagnare
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 14 Ottobre, 2025
Editoriale - Le tragiche morti di coppie di persone anziane a Castelfranco e a Mirandola scuotono le coscienze e interpellano la comunità cristiana e,...