Mettere
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Luglio 29, 2022

Mettere in dialogo le generazioni

In un Paese con sempre meno giovani tutti desiderano sembrarlo il più a lungo possibile, finendo per togliere spazio a chi lo è per davvero. Il tema è all’attenzione del Tavolo Giovani di Carpi

di Alessandro Cattini

 

ph Siciliani Gennari – SIR

 

Domenica 24 luglio la Chiesa ha celebrato la II Giornata mondiale dei nonni e degli anziani. Nel messaggio diffuso per l’occasione, il Papa osserva che «da una parte siamo tentati di esorcizzare la vecchiaia nascondendo le rughe e facendo finta di essere sempre giovani, dall’altra sembra che [in vecchiaia, ndr] non si possa far altro che vivere in maniera disillusa rassegnati a non avere più “frutti da portare”».

Colpisce quanto questa riflessione combaci con i risultati di un’indagine statistica pubblicata a giugno 2022 nel XIV Rapporto sulla sicurezza e l’insicurezza sociale in Italia e in Europa realizzato da Demos & Pi e Fondazione Unipolis. Il secondo capitolo del report, dedicato a un’analisi dei rapporti fra le generazioni, mostra infatti che in Italia esiste una marcata tendenza a «spingere sempre più in là la soglia della vecchiaia», esprimendo un rifiuto sempre verso questa età della vita.

Quando finisce la giovinezza?

Intervistando persone provenienti da cinque diversi Paesi europei (Italia, Germania, Francia, Regno Unito e Polonia) i ricercatori hanno posto loro due domande: «Fino a quando si è giovani?» e «Quando inizia la vecchiaia?».

La media delle risposte alla prima domanda raccolte nei cinque Paesi è 40 anni, con il Regno Unito che segna precocemente il limite della giovinezza sulla linea dei 30 anni. L’Italia invece si distingue per la ragione opposta: nel nostro Paese ci si sente giovani in media fino a 51 anni, mentre l’inizio della vecchiaia è collocato a 74, con alcune comprensibili oscillazioni dovute all’età dei rispondenti (fig. 2.1. Fonte: “La gioventù: una generazione in(de)finita”. Rapporto sulla sicurezza e l’insicurezza sociale in Italia e in Europa).

Continua a leggere oppure abbonati qui

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...
Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...