Mettere
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Luglio 29, 2022

Mettere in dialogo le generazioni

In un Paese con sempre meno giovani tutti desiderano sembrarlo il più a lungo possibile, finendo per togliere spazio a chi lo è per davvero. Il tema è all’attenzione del Tavolo Giovani di Carpi

di Alessandro Cattini

 

ph Siciliani Gennari – SIR

 

Domenica 24 luglio la Chiesa ha celebrato la II Giornata mondiale dei nonni e degli anziani. Nel messaggio diffuso per l’occasione, il Papa osserva che «da una parte siamo tentati di esorcizzare la vecchiaia nascondendo le rughe e facendo finta di essere sempre giovani, dall’altra sembra che [in vecchiaia, ndr] non si possa far altro che vivere in maniera disillusa rassegnati a non avere più “frutti da portare”».

Colpisce quanto questa riflessione combaci con i risultati di un’indagine statistica pubblicata a giugno 2022 nel XIV Rapporto sulla sicurezza e l’insicurezza sociale in Italia e in Europa realizzato da Demos & Pi e Fondazione Unipolis. Il secondo capitolo del report, dedicato a un’analisi dei rapporti fra le generazioni, mostra infatti che in Italia esiste una marcata tendenza a «spingere sempre più in là la soglia della vecchiaia», esprimendo un rifiuto sempre verso questa età della vita.

Quando finisce la giovinezza?

Intervistando persone provenienti da cinque diversi Paesi europei (Italia, Germania, Francia, Regno Unito e Polonia) i ricercatori hanno posto loro due domande: «Fino a quando si è giovani?» e «Quando inizia la vecchiaia?».

La media delle risposte alla prima domanda raccolte nei cinque Paesi è 40 anni, con il Regno Unito che segna precocemente il limite della giovinezza sulla linea dei 30 anni. L’Italia invece si distingue per la ragione opposta: nel nostro Paese ci si sente giovani in media fino a 51 anni, mentre l’inizio della vecchiaia è collocato a 74, con alcune comprensibili oscillazioni dovute all’età dei rispondenti (fig. 2.1. Fonte: “La gioventù: una generazione in(de)finita”. Rapporto sulla sicurezza e l’insicurezza sociale in Italia e in Europa).

Continua a leggere oppure abbonati qui

Inaugurato l’anno accademico dell’Università della Libera Età
L’Università della Libera Età “Bruno Andreolli” di Mirandola ha inaugurato l’anno accademico 2025-2026 nella mattinata di domenica 14 settembre alla Sala Trionfini. Illustrati i corsi in programma con gli interventi degli insegnanti
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 14 Settembre, 2025
L’Università della Libera Età “Bruno Andreolli” di Mirandola ha inaugurato l’anno accademico 2025-2026 nella mattinata di domenica 14 settembre alla S...
Auguri a Papa Leone!
Il messaggio della Presidenza della CEI a Papa Leone XIV per il 70° compleanno
di Luigi 
Pubblicato il 14 Settembre, 2025
Il messaggio della Presidenza della CEI a Papa Leone XIV per il 70° compleanno
Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle a...