Don
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Luglio 31, 2022

Don Emiddio racconta l’oratorio estivo a Mirandola: quella qualità che conta

Si è concluso l’oratorio estivo in via Posta a Mirandola. Come racconta don Emiddio Voli, un cammino di crescita umana e spirituale per i ragazzi

di Virginia Panzani

 

 

Lo sguardo di chi passa in auto la mattina davanti agli spazi parrocchiali in via Posta a Mirandola viene spesso richiamato in queste settimane soleggiate dalla presenza di bambini e ragazzi, talvolta tutti insieme in silenzio in cerchio, oppure intenti, con concentrazione, in una particolare attività. O ancora mentre si rincorrono vivaci, quasi noncuranti del gran caldo. Dal 6 giugno l’oratorio estivo della parrocchia di Santa Maria Maggiore è attivo grazie al servizio svolto da un gruppo di giovani educatori, con il coordinamento di Alessio Massarenti, e dai due punti di riferimento per l’assistenza spirituale, vale a dire don Emiddio Voli, vicario parrocchiale e direttore del centro di via Posta, e suor Mary, ai quali, ultimamente, si è aggiunto il diacono Francesco Cavazzuti.

Fino al 29 luglio, quando l’iniziativa si concluderà, bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni saranno accolti dalle 7.30 fino alle 9, per poi partecipare ad un momento di catechesi e di riflessione, e ad attività laboratoriali, seguite da merenda e gioco. Quanti lo hanno richiesto, si trattengono a pranzo – portando con sé da casa il pasto – e per il pomeriggio, scandito a sua volta da laboratori – fra cui quello di “art therapy”, molto apprezzato, a cura dell’educatore Andrea Morini – e giochi fino alle 17.30.

Continua a leggere oppure abbonati qui

La forza della stampa diocesana: un antidoto all’omologazione e una scuola di umanità
Nel tempo della crisi dell’informazione e della fuga dei lettori, i giornali diocesani continuano a rappresentare una presenza viva nelle comunità locali, custodi di storie, volti e speranze.
Tra cali di copie e chiusure di edicole, i settimanali diocesani resistono e si rinnovano: una rete di 190 testate che ogni settimana raggiunge oltre cinque milioni di lettori, mantenendo viva la parola delle comunità.
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Tra cali di copie e chiusure di edicole, i settimanali diocesani resistono e si rinnovano: una rete di 190 testate che ogni settimana raggiunge oltre ...
Rovereto, Sagra di Santa Caterina d’Alessandria
La parrocchia di Rovereto sulla Secchia festeggia la Patrona Santa Caterina d’Alessandria. Martedì 25 novembre, alle 20, Messa solenne presieduta da monsignor Douglas Regattieri e, a seguire, momento di festa
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 25 Novembre, 2025
La parrocchia di Rovereto sulla Secchia festeggia la Patrona Santa Caterina d’Alessandria. Martedì 25 novembre, alle 20, Messa solenne presieduta da m...
Agesci Santa Croce 1 e Unitalsi: fare comunità
Lo scorso 22 novembre, il Clan del gruppo scout Santa Croce 1 e l’Unitalsi di Carpi si sono riuniti per una serata insieme all’insegna del “fare comunità”. Un clima di fraternità tra cena, musica, balli, karaoke e tombola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Novembre, 2025
Lo scorso 22 novembre, il Clan del gruppo scout Santa Croce 1 e l’Unitalsi di Carpi si sono riuniti per una serata insieme all’insegna del “fare comun...