Carpi,
Attualità
Pubblicato il Agosto 1, 2022

Carpi, sopralluogo in città in vista del “Giro dell’Emilia”

In preparazione al prossimo sabato 1° ottobre, quando partirà da Carpi il Giro ciclistico dell’Emilia 2022, nella mattinata di oggi, lunedì 1° agosto, gli organizzatori e il Comune hanno effettuato un sopralluogo operativo in città

 

Si avvicina la data del Giro ciclistico dell’Emilia 2022, che tra due mesi esatti partirà da Carpi, e nella mattinata di oggi, lunedì 1° agosto, gli organizzatori hanno effettuato un sopralluogo operativo in città. Accolti e accompagnati da Andrea Artioli, Assessore comunale allo Sport, con il Dirigente Giovanni Lenzerini e Alessandro Flisi dell’Ufficio Sport, gli organizzatori del “Giro Emilia 2022” hanno verificato in particolare gli spazi che, fin dal giorno precedente la gara, saranno adibiti a uffici di segreteria tecnica, giuria e accoglienza delle squadre.

Sabato 1° ottobre Carpi tornerà così ad accogliere il grande ciclismo internazionale, dopo la tappa Carpi-Reggio Emilia del “Giro Donne” il 5 luglio scorso, e il passaggio del “Giro d’Italia” il 18 maggio: alla competizione emiliana, la numero 105, sono infatti attesi i grandi nomi delle “due ruote” sia a livello maschile sia femminile.

“Avremo la presenza dei migliori team del World Tour”, assicura il patron Adriano Amici, del “GS Emilia”, giunto in città insieme con Walter Boschetti e Fosco Beltrami. “Sui nomi degli atleti e delle atlete posso già affermare che saranno di primissimo livello, anche se ancora è prematuro sbilanciarsi, visto che saranno i team a consegnare le liste dei corridori. Abbiamo visionato alcuni spazi che avranno una funzione di segreteria e accoglienza: è stata l’ennesima occasione per confermare la grande collaborazione con il Comune e ribadire che questa città, con le sue eccellenze storico-architettoniche, sarà un palcoscenico spettacolare per la partenza della corsa”.

 

Da sinistra Fosco Beltrami, Adriano Amici e Walter Boschetti

 

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...