BPER,
Attualità
Pubblicato il Agosto 2, 2022

BPER, “Che impresa ragazzi!” con oltre 5mila partecipanti

Si è concluso con successo il progetto “Che impresa ragazzi!” per lo sviluppo di competenze trasversali e di orientamento sostenuto da BPER Banca in collaborazione con FEduF (ABI). BPER ha partecipato in qualità di Tutor con 55 eventi online in 14 regioni italiane e ha coinvolto oltre 5mila studenti

 

Si è concluso anche quest’anno con successo il progetto “Che impresa ragazzi!”, il percorso per lo sviluppo di competenze trasversali e di orientamento (PCTO) sostenuto da BPER Banca in collaborazione con la Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio (FEduF), costituita su iniziativa dell’Associazione Bancaria Italiana (ABI). BPER Banca ha partecipato in qualità di Tutor con 55 eventi online in 14 diverse regioni italiane e ha coinvolto oltre 5mila studenti.

Per l’anno scolastico 2021/2022 il progetto PCTO ha consentito alle classi delle scuole secondarie di secondo grado di sfidarsi nella realizzazione di un progetto di impresa con il modello di gestione strategica Business Model Canvas. L’iniziativa si prefigge l’obiettivo di contribuire allo sviluppo dell’identità degli studenti, fornendo ai docenti gli strumenti necessari per un orientamento al mondo del lavoro responsabile con un approccio alle professionalità in una prospettiva a lungo termine.

Gli incontri sono stati tenuti dai dipendenti BPER Banca appositamente formati per dialogare con i ragazzi delle scuole e per trasferire le proprie conoscenze tecniche.

Giovanna Zacchi, Responsabile ESG Strategy di BPER Banca, ha dichiarato: “Il nostro continuo impegno per le scuole si inserisce nelle strategie di sostenibilità di BPER Banca volte, tra le altre cose, a perseguire l’obiettivo 4 dell’Agenda 2030 dell’ONU ‘Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti’. Questo percorso didattico ha consentito ai ragazzi di acquisire le competenze più richieste sul mercato del lavoro, grazie ad attività che coinvolgono tutto il processo alla base di un’idea imprenditoriale fino al suo sviluppo, incrociando così diversi ambiti e abilità”.

“Grazie al concreto supporto delle persone di BPER Banca, “Che impresa, ragazzi!” ha accompagnato e dato alcuni strumenti fondamentali per acquisire le competenze economiche di base necessarie ad affrontare il mondo del lavoro – ha commentato Giovanna Boggio Robutti, Direttore Generale di FEduF – questo imponente sforzo, reso possibile grazie alla collaborazione con una banca, strategicamente orientata alla sostenibilità, come BPER Banca – prosegue Boggio Robutti – offre una reale opportunità’  di crescita per le giovani generazioni che rappresentano il futuro sostenibile e consapevole del Paese”.

 

 

 

 

 

 

A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...