Cisl
Attualità
Pubblicato il Agosto 2, 2022

Cisl Scuola, quasi mille cattedre vacanti a Modena

“Il problema dei posti vacanti riguarda soprattutto il sostegno - dichiara la segretaria generale Cisl Scuola Emilia Centrale, Antonietta Cozzo -. Su 574 cattedre disponibili, ne sono state assegnate appena 28. Continuiamo a denunciare la mancanza di una politica sul reclutamento del personale docente efficiente ed efficace”

Antonietta Cozzo

 

Sono 370, a fronte delle 1.351 disponibili, le cattedre già assegnate a Modena e provincia per il prossimo anno scolastico. Per i 981 posti ancora vacanti verrà attivata “la call veloce” da dopodomanigiovedì 4a lunedì 8 agosto. Può fare richiesta chi è in graduatoria e ha superato concorsi in altre regioni o province.

Ne dà notizia la Cisl Scuola Emilia Centrale diffondendo i dati relativi alla prima fase di assunzioni tramite concorsi e Gae (graduatorie a esaurimento, che sono provinciali).

“Il problema dei posti vacanti riguarda soprattutto il sostegno – dichiara la segretaria generale della Cisl Scuola Emilia Centrale Antonietta Cozzo -. A fronte delle 574 cattedre disponibili, ne sono state assegnate appena 28. Nel dettaglio, nelle scuole dell’infanzia a oggi hanno il titolare dodici cattedre (su 26), nella primaria otto (su 220), nella secondaria di primo grado una (su 177) e nella secondaria di secondo grado sette (su 151). Perciò sono ancora 546 le cattedre da assegnare per il sostegno. Di solito in questo periodo è coperta solo la metà dei posti a disposizione per mancanza di docenti in possesso dei requisiti. Purtroppo per esaurire le graduatorie – continua Cozzo – non basterà la call veloce. Fu attivata anche due anni fa, ma con esiti fallimentari a causa dei vincoli di mobilità. Il docente del Sud che ottiene la cattedra a Modena, infatti, può chiedere il trasferimento vicino a casa solo dopo aver lavorato a Modena almeno tre anni”.

Dopo la call veloce si passerà all’assegnazione tramite le Gps (graduatorie provinciali per le supplenze a incarichi annuali). Solo i posti di sostegno che non saranno coperti dopo la call veloce saranno assegnati attingendo dalle Gps ai docenti che hanno il titolo di specializzazione sul sostegno e sono inseriti nella prima fascia Gps.

“Si tratta della stessa procedura sperimentata già lo scorso anno, ma sicuramente anche quest’anno non verranno coperti tutti i posti a disposizione, specialmente sul sostegno – sottolinea la sindacalista Cisl -. Per questo noi continuiamo a denunciare la mancanza di una politica sul reclutamento del personale docente efficiente ed efficace, perché è chiaro che l’attuale procedura non consente di stabilizzare i docenti di cui le nostre scuole hanno bisogno.

E così finisce che la maggior parte degli insegnanti resta precaria, mentre agli studenti manca la continuità didattica”, conclude Antonietta Cozzo, segretaria generale Cisl Scuola Emilia Centrale.

 

Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Animazione liturgica a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi e dell’Ensemble del Corpo Bandistico Città di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicis...
Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...
Sicurezza stradale, mille croci e mille nomi
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
Un albero per dire grazie a don Franco Tonini
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, parroco emerito, presidente per tanti anni della stessa scuola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, par...