Sagra
Attualità, Carpi
Pubblicato il Agosto 2, 2022

Sagra di Cortile, dalla devozione a San Luigi alla cucina che unisce il paese

Il parroco di Cortile di Carpi, don Carlo Truzzi, presenta la tradizionale Sagra di San Luigi Gonzaga che si svolgerà dal 5 al 7 agosto. Dalle origini della festa in onore del Santo alle attuali attività gastronomiche che uniscono “rezdore” e volontari delle diverse realtà della frazione

La chiesa parrocchiale di San Nicola di Bari a Cortile e don Carlo Truzzi

 

 

Da venerdì 5 a domenica 7 agosto, presso la parrocchia di Cortile di Carpi, si terrà la Sagra di San Luigi, che vedrà coinvolte nel servizio le diverse realtà aggregative presenti nella frazione.

Conversando con il parroco, don Carlo Truzzi, la prima domanda che sorge spontanea riguarda la denominazione di questo evento: come mai è intitolato a San Luigi Gonzaga, quando la festa del Santo ricorre non ai primi di agosto, bensì il 21 giugno? “Si tratta di una devozione diffusa particolarmente nelle parrocchie rurali, come la nostra – risponde don Truzzi -. In passato erano sorte associazioni maschili a cui aderivano i ragazzi ispirandosi a San Luigi, che, lo ricordiamo, è patrono della gioventù cattolica. Chi ne faceva parte si impegnava a confessarsi tutte le settimane e a partecipare alla Messa, oltre che ad una condotta irreprensibile, ad esempio, astenendosi dal bestemmiare”. Sta di fatto che, fino ad un’epoca non così remota, l’anno era scandito dai lavori agricoli, e il mese di giugno mal si adattava ad organizzare una festa in onore del Santo. “La nostra gente era molto impegnata in quel periodo nella mietitura, e finita questa vi era la fienagione – spiega il parroco -. Il momento più propizio era allora quello in cui i lavori scemavano, si poteva tirare un respiro di sollievo dalla fatica e quindi dedicarsi alla festa. Ecco allora gli inizi di agosto”.

Tradizione che rimane, nonostante non sia più sentita come un tempo, commenta don Truzzi, è la processione con la statua del Santo, quest’anno in programma per domenica 7 agosto, alle ore 10.15. “Speriamo che l’allentamento delle restrizioni per il contrasto alla diffusione del covid, favorisca una maggiore partecipazione rispetto alle ultime due edizioni”, è l’auspicio del parroco, che sottolinea come la processione sarà seguita dalla Santa Messa solenne, alle ore 11, presieduta da un “ospite speciale” in rappresentanza del Vescovo e della Diocesi, ovvero il Vicario generale, monsignor Gildo Manicardi.

Per quanto riguarda il programma ricreativo, la Sagra di Cortile si distingue per uno stand gastronomico “a conduzione familiare”, in cui le eccellenze culinarie, quali i tortellini, i maccheroni al pettine e le grigliate, sono esclusivamente frutto delle operose mani dei cuochi. “Potremmo dire, dalla produzione alla consumazione – sottolinea con un sorriso don Truzzi -. Il gruppo della cucina collabora da tempo con le Suore di Madre Teresa di Bologna per attività benefiche, come, ad esempio, la preparazione di lasagne e di rosette al forno da distribuire ai senzatetto per Natale”. Non solo, prosegue, “si tratta di una realtà di servizio che unisce le rezdore e i volontari della parrocchia ai loro ‘colleghi’ del Circolo Arci di Cortile, partecipando gli uni in aiuto degli altri nello svolgimento dei rispettivi eventi nella frazione”.

Lo stand gastronomico della Sagra di San Luigi ha una capienza massima di 400 coperti e sarà funzionante venerdì 5 agosto, dalle 19.30, con gnocco e tigelle, anche da asporto; sabato 6 e domenica 7 agosto, dalle 20.00. Non è necessaria la prenotazione. Durante le tre serate sono previsti inoltre la pesca di beneficenza e spettacoli musicali.

 

Cortile, Sagra di San Luigi, 5-7 agosto

Mercoledì 3 agosto

  • Ore 21.00: Gospel Experience Choir

Venerdì 5 agosto

  • Ore 19.00: Santa Messa
  • Ore 19.30: Gnocco e tigelle anche da asporto, Pesca, musica

Sabato 6 agosto

  • Ore 16.30: Quattropassi, corsa a piedi non competitiva (50ᵃ edizione)
  • Ore 19.00: Santa Messa
  • Ore 20.00: Stand gastronomico, Pesca, musica

Domenica 7 agosto

  • Ore 10.15: Processione in onore di San Luigi
  • Ore 11.00: Santa Messa solenne presieduta dal Vicario generale, monsignor Ermenegildo Manicardi
  • Ore 20.00: Stand gastronomico, Pesca, musica, estrazione lotteria

 

 

Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...
West Nile, deceduto un uomo di 80 anni residente a Carpi
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
di Silvia 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
Presentato il Festivalfilosofia 2025 su “Paideia”: non interrompiamo la trasmissione. Dal 19 al 21 settembre a Modena, Carpi, Sassuolo
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di scuola e trasmissione culturale, educazione e disobbedienza, cultura umanistica e scientifica, influenza ed emancipazione dai maestri
di Pietro Paulo 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di s...