«Dov’è
In cammino con la Parola, Spiritualità
Pubblicato il Agosto 2, 2022

«Dov’è il vostro tesoro, là sarà anche il vostro cuore»

Commento al Vangelo di don Carlo Bellini - Domenica 7 agosto 2022

Dal Vangelo secondo Luca

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Non temere, piccolo gregge, perché al Padre vostro è piaciuto dare a voi il Regno. Vendete ciò che possedete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro sicuro nei cieli, dove ladro non arriva e tarlo non consuma. Perché, dov’è il vostro tesoro, là sarà anche il vostro cuore. Siate pronti, con le vesti strette ai fianchi e le lampade accese; siate simili a quelli che aspettano il loro padrone quando torna dalle nozze, in modo che, quando arriva e bussa, gli aprano subito. Beati quei servi che il padrone al suo ritorno troverà ancora svegli; in verità io vi dico, si stringerà le vesti ai fianchi, li farà mettere a tavola e passerà a servirli. E se, giungendo nel mezzo della notte o prima dell’alba, li troverà così, beati loro! Cercate di capire questo: se il padrone di casa sapesse a quale ora viene il ladro, non si lascerebbe scassinare la casa. Anche voi tenetevi pronti perché, nell’ora che non immaginate, viene il Figlio dell’uomo». Allora Pietro disse: «Signore, questa parabola la dici per noi o anche per tutti?». Il Signore rispose: «Chi è dunque l’amministratore fidato e prudente, che il padrone metterà a capo della sua servitù per dare la razione di cibo a tempo debito? Beato quel servo che il padrone, arrivando, troverà ad agire così. Davvero io vi dico che lo metterà a capo di tutti i suoi averi. Ma se quel servo dicesse in cuor suo: “Il mio padrone tarda a venire”, e cominciasse a percuotere i servi e le serve, a mangiare, a bere e a ubriacarsi, il padrone di quel servo arriverà un giorno in cui non se l’aspetta e a un’ora che non sa, lo punirà severamente e gli infliggerà la sorte che meritano gli infedeli. Il servo che, conoscendo la volontà del padrone, non avrà disposto o agito secondo la sua volontà, riceverà molte percosse; quello invece che, non conoscendola, avrà fatto cose meritevoli di percosse, ne riceverà poche. A chiunque fu dato molto, molto sarà chiesto; a chi fu affidato molto, sarà richiesto molto di più».

 

Commento

Il vangelo di questa domenica presenta due parabole sulla vigilanza. Gesù parla del ritorno del Figlio dell’uomo e del giudizio che questo comporta sulla vita degli uomini ed usa una tipologia narrativa abbastanza tipica per lui: il ritorno del padrone. In questo schema che conosciamo bene e ricordiamo in molti testi dei vangeli sinottici dobbiamo notare qui alcune caratteristiche che rendono particolarmente interessanti questi testi.

il primo racconta del padrone che torna dalle nozze e si aspetta di trovare i servi svegli. Il testo presenta delle somiglianze con la parabola delle dieci vergini in Mt 24,42-51 ma con rilevanti particolarità. Si noti la stranezza del testo: il padrone tornato dalle nozze si preoccupa dei servi e, ancora più insolito, si mette a servirli. Il capovolgimento dei ruoli è sorprendente, il padrone serve i servi; questo particolare ci guida nella lettura. Ricordiamo le parole di Gesù nell’ultima cena quando dice: io sto in mezzo a voi come colui che serve (Gv 22,27). Ecco che allora qui non si allude solo alla fine dei tempi ma vediamo che l’autorità è espressa come servizio. Comprendiamo bene allora perché la narrazione procede con una domanda di Pietro che chiede un chiarimento e rilancia il tema del servizio: Signore questa parabola la dici per noi o anche per tutti?

La domanda tende ad un chiarimento ma Gesù non risponde direttamente bensì racconta un’altra parabola che ancora presenta un padrone e dei servi ma aggiunge la figura dell’amministratore. Quest’ultimo gestisce gli altri servi e sovrintende al fatto che tutto funzioni bene. L’amministratore è responsabile nei confronti del padrone ma anche nei confronti dei servi che deve guidare con cura e occuparsi delle loro necessità. La nuova figura dell’amministratore è per Luca un modo per parlare della responsabilità dei capi della comunità cristiana.

L’autorità viene presentata è vissuta come servizio agli altri. La figura dell’amministratore parla dei Dodici e in generale di coloro che guidano le comunità. Tutti i servi devono tenersi pronti e saranno valutati sul loro lavoro ma per i responsabili della comunità la valutazione sarà più dettagliata: come hanno aiutato gli altri a vivere la loro vocazione nella comunità? Gli abusi degli amministratori/capi saranno valutati molto severamente: saranno relegati tra gli infedeli. Comprendiamo allora anche la finale del brano che sostiene che a chiunque fu dato molto, molti doni e molta responsabilità, molto sarà richiesto. Ritroviamo lo stesso avvertimento nella parabola delle mine (Lc 19,11-27) e della vigna (Lc 20, 9-18).

Dunque questa domenica ci viene consegnato un monito a vivere responsabilmente i ruoli che ricopriamo delle nostre comunità. Possiamo pensare prima di tutto ai sacerdoti ma anche a tutti coloro che servono/guidano associazioni e hanno ruoli nella comunità. Lo spadroneggiare e il disinteresse per la comunità è un grave peccato e viene pesantemente stigmatizzato. Per le guide della comunità a maggior ragione vale ciò che dicono i primi versetti di oggi. Il Padre ha donato il suo Regno, una vita buona e abbondante, per la quale si possono abbandonare le avidità terrene. È una buona regola spirituale che invita a percorrere vie di impoverimento perché “dov’è il vostro tesoro, là sarà anche il vostro cuore”.

 

Il ladro: l’immagine del ladro che viene di notte è spesso usata per indicare il ritorno del Figlio dell’uomo. Così in Mt 24,43, in Paolo (1Ts 5,2.4), in 2Pt 3,10 e in Ap 16,15.

Amministratore: il greco oikonomos è spesso tradotto con amministratore. Anche l’amministratore è uno schiavo ed è sottoposto all’autorità del padrone come i servi che ha sotto di se.

Leone XIV: alla Fao, “far morire di fame la popolazione è un modo molto economico di fare la guerra”
Messaggio di Papa Leone XIV ai partecipanti alla 44ª Sessione della Conferenza Fao. Il Pontefice stigmatizza il fatto che tante persone soccombono al flagello della fame e "mentre i civili si indeboliscono a causa della povertà, i leader politici prosperano grazie alla corruzione"
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 1 Luglio, 2025
Messaggio di Papa Leone XIV ai partecipanti alla 44ª Sessione della Conferenza Fao. Il Pontefice stigmatizza il fatto che tante persone soccombono al ...