BPER,
Attualità
Pubblicato il Agosto 5, 2022

BPER, al Giffoni Film Festival con due eventi per i giovani

Anche per quest’anno BPER Banca è stata sponsor della rassegna cinematografica dedicata ai ragazzi. Ha partecipato all’edizione 2022 con due iniziative: Dream Team e Masterclass Impact “Una bella storia” - BPER e-volution 2022-2025

Flavia Mazzarella, presidente di BPER Banca

 

Si conferma lo storico legame tra BPER Banca, il Giffoni Film Festival e Giffoni Innovation Hub. L’Istituto, anche per quest’anno sponsor della rassegna cinematografica dedicata ai ragazzi, ha partecipato all’edizione 2022 con due iniziative: Dream Team e Masterclass Impact “Una bella storia” – BPER e-volution 2022-2025.

Il Dream Team ha visto la partecipazione di una community di ragazzi di età compresa tra i 18 e i 30 anni, selezionati e formati da Giffoni Hub, che hanno dimostrato creatività e talento nei temi dell’innovazione digitale e culturale. Riuniti in squadre, hanno lavorato su progetti indirizzati da BPER Banca.

I giovani del Dream Team hanno poi partecipato alla Masterclass con la proiezione del contenuto multimediale “Una bella storia” – BPER e-volution 2022-2025, cortometraggio realizzato con lo scopo di comunicare gli obiettivi di sostenibilità della Banca in modo più semplice e coinvolgente. Il video è servito da spunto ai partecipanti per confrontarsi sui temi ESG con la Banca che, con il lancio del nuovo Piano Industriale, ha voluto creare valore sostenibile di lungo periodo su tutto il territorio nazionale.

Flavia Mazzarella, presidente di BPER Banca, ha dichiarato: “Da quasi vent’anni BPER Banca è al fianco del Giffoni Film Festival, manifestazione che riscuote sempre maggiore successo e partecipazione, mettendo al primo posto il dialogo con i giovani e i principi dell’inclusione. Anche quest’anno abbiamo voluto essere parte attiva della manifestazione con un progetto che prevedesse momenti formali e informali, opportunità di dialogo e di confronto. Nonché di esaltazione dei talenti individuali, della capacità di lavorare in gruppo, della valorizzazione della visione dei giovani. Il risultato dell’interazione tra i diversi attori è stato davvero eccellente.”

“Mi rifaccio al titolo della impact che si è svolta all’interno della nostra rassegna Giffoni Next Generation per definire il rapporto ormai consolidato con BPER Banca: Una bella storia” – ha detto Orazio Maria Di Martino Co-Founder & Executive Board Member Giffoni Innovation Hub – “Una storia basata su valori condivisi e sul desiderio di trasmetterli alle nuove generazioni attraverso dialogo e confronto diretto. Una storia che sicuramente ci vedrà insieme anche in futuro”.

 

 

 

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...
Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...