Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Sinodo
    Attualità, Chiesa
    Pubblicato il Agosto 19, 2022

    Sinodo 2021-2023. Online la Sintesi nazionale della fase diocesana

    I dati sulla partecipazione e la presentazione dei "cantieri sinodali" per il secondo anno

    I referenti diocesani del Cammino Sinodale per le diocesi di Modena e di Carpi: Francesca Cintori, Laura Lamma, Lorenzo Cuoghi e Simone Ghelfi

    di Gigliola Alfaro

    È online sui siti https://camminosinodale.chiesacattolica.it e https://www.chiesacattolica.it la Sintesi nazionale della fase diocesana del Sinodo 2021-2023 “Per una Chiesa sinodale: Comunione, partecipazione e missione” che la Presidenza della Cei ha consegnato il 15 agosto alla Segreteria generale del Sinodo dei vescovi. Il Sinodo è inteso come un processo sinodale e culminerà nel 2023 con la fase universale, preceduta da quella continentale.

    La sintesi del primo anno

    “Il documento, disponibile online, dà sinteticamente conto del percorso compiuto nell’anno pastorale 2021-2022, dedicato all’ascolto e alla consultazione capillare del popolo di Dio”, spiega una nota dell’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali della Cei. Questo primo “step”, viene spiegato nella nota, “è stato armonizzato, per volere dei vescovi, con il Cammino sinodale delle Chiese che sono in Italia, che sta interessando sempre di più i diversi territori con proposte e progetti”. La Sintesi, dunque, offre “una panoramica del primo anno di Cammino sinodale, che fino al 2025 sarà strutturato in tre momenti: fase narrativa (2021-2022 e 2022-2023); fase sapienziale (2023-2024); fase profetica (2025)”.

    I numeri della partecipazione

    “Il coinvolgimento – viene riportato nella Sintesi – è stato ampio ed eterogeneo: dalle Chiese locali nelle loro articolazioni (diocesi, parrocchie, zone pastorali o foranie…) e in tutte le loro componenti, con lo sforzo di raggiungere anche i mondi della politica, delle professioni, della scuola e dell’università, fino ai luoghi della sofferenza e della cura, alle situazioni di solitudine e di emarginazione”. Nonostante “incertezze e perplessità”, soprattutto nella fase iniziale, “le Chiese in Italia hanno cercato di superare individualismi, scetticismi e steccati, e si sono messe in cammino: è stato costituito un Gruppo di coordinamento nazionale, si sono formati circa 50.000 gruppi sinodali, con i loro facilitatori, per una partecipazione complessiva di mezzo milione di persone. Più di 400 referenti diocesani hanno coordinato il lavoro, insieme alle loro équipe. Sono 200 le sintesi diocesane e 19 quelle elaborate da altri gruppi – per un totale di più di 1.500 pagine – pervenute alla Segreteria generale della Cei a fine giugno”. I diversi contributi giunti non vengono citati nominalmente, ma sono assorbiti all’interno del testo nella loro ricchezza e pluriformità.

    Sinodalità vissuta

    “Non si è semplicemente parlato di sinodalità, ma la si è vissuta, facendo i conti anche con le inevitabili fatiche: nel lavoro dell’équipe diocesana – presbiteri, diaconi, laici, religiosi e religiose insieme, giovani e adulti, e con la presenza partecipe del vescovo –, nell’accompagnamento discreto e sollecito delle parrocchie e delle realtà coinvolte, nella creatività pastorale messa in moto, nella capacità di progettare, verificare, raccogliere, restituire alla comunità”, rileva la Sintesi evidenziando che “l’esperienza fatta è stata entusiasmante e generativa per chi ha accettato di correre il rischio di impegnarvisi: in molti contesti ha contribuito a rivitalizzare gli organismi di partecipazione ecclesiale, ha aiutato a riscoprire la corresponsabilità che viene dalla dignità battesimale e ha lasciato emergere la possibilità di superare una visione di Chiesa costruita intorno al ministero ordinato per andare verso una Chiesa ‘tutta ministeriale’, che è comunione di carismi e ministeri diversi”.

     

    Nella parte centrale, il documento presenta i dieci “nuclei” attorno a cui sono state organizzate le riflessioni emerse dalle sintesi diocesane:

    ascoltare, accogliere, relazioni, celebrare, comunicazione, condividere, dialogo, casa, passaggi di vita e metodo.

    “La loro pluralità – viene precisato – non rappresenta un limite da superare, attraverso un’operazione di omogeneizzazione o di gerarchizzazione, ma contribuisce a custodire il fondamentale pluralismo dell’esperienza delle Chiese in Italia, con tutta la varietà di accenti e sensibilità da cui sono attraversate e di cui sono portatrici”.

    Dalle relazioni ai cantieri sinodali

    Il discernimento sulle sintesi diocesane e l’elaborazione dei dieci nuclei hanno permesso di individuare alcune “priorità” che, con l’obiettivo di alimentare e sostenere il Cammino sinodale delle Chiese in Italia in comunione con il processo in corso a livello universale, si è scelto di raggruppare lungo tre assi, definiti “cantieri sinodali”: quello “della strada e del villaggio (l’ascolto dei mondi vitali)”, quello “dell’ospitalità e della casa (la qualità delle relazioni e le strutture ecclesiali)” e quello “delle diaconie e della formazione spirituale”. Questi cantieri potranno essere adattati liberamente e ogni Chiesa locale potrà aggiungerne un quarto che valorizzi una priorità risultante dal percorso compiuto lungo il primo anno.

    “Quella del cantiere – ricorda la Sintesi – è un’immagine che indica la necessità di un lavoro che duri nel tempo, che non si limiti all’organizzazione di eventi, ma punti alla realizzazione di percorsi di ascolto e di esperienze di sinodalità vissuta, la cui rilettura sia punto di partenza per le successive fasi del Cammino sinodale nazionale”.

    Fonte: Sir

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Attualità
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    this is a test
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    this is a test
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    this is a test
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    Lo sportello di Notizie
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    this is a test
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    this is a test
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Attualità
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    this is a test
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    this is a test
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    this is a test
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    Lo sportello di Notizie
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    this is a test
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    this is a test
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Attualità, Chiesa, Mirandola
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino Spino di Mirandola, restaurata a seguito del sisma del 2012. Il ricordo grato del compianto parroco don William Ballerini
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino S...
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza