Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Tecnologie
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Reti
    Attualità
    Pubblicato il Agosto 24, 2022

    Reti di famiglie accoglienti: prossimità familiare

    La Rete è il tentativo di arricchire di valenza comunitaria la scelta dell’accoglienza, grazie al Fondo CEI 8xmille.

    a cura dell’Associazione Venite alla Festa

     

     

    Nato per iniziativa dell’Associazione Venite alla Festa, il progetto si prefigge di promuovere, attraverso l’attuazione, da parte di volontari, di servizi di affiancamento e sostegno a famiglie in difficoltà, il diffondersi di modalità e prassi che favoriscano una cultura dell’accoglienza.

    Si tratta in buona sostanza di impegnarci, a volte costringerci, ad alzare lo sguardo. Per vedere cose nuove, per vedere altro da ciò che conosciamo già e ci rassicura. Significa vedere come intorno a noi vi siano tante famiglie che vivono in una condizione di fatica e vulnerabilità e che sono profondamente e drammaticamente sole.

    Bambini che non possono vivere la loro infanzia, perché presi da preoccupazioni da grandi o perché, semplicemente, le persone che si occupano di loro sono travolte dalle difficoltà della vita quotidiana e non hanno tempo e modo di accompagnare i loro figli nelle attività o esperienze che noi consideriamo “normali”. La nostra normalità, per qualcun altro, può essere fatta di ostacoli insormontabili. Dunque, alzare lo sguardo può voler dire accompagnare un bimbo nelle sue attività perché la mamma sola e con un neonato a carico, non ce la fa; far fare i compiti a una bimba i cui genitori non parlano la nostra lingua e non sanno proprio come aiutarla; far passare qualche pomeriggio di serenità ad un bimbo la cui mamma è sempre triste o ammalata.

    La Rete è il tentativo di arricchire di valenza comunitaria la scelta dell’accoglienza: ogni situazione è “presa in carico” da uno o più volontari e condivisa nel gruppo stesso, così da diventare “impegno” di tutti i volontari che la sentono come propria e mettono a fattor comune suggerimenti per portarla avanti al meglio. Infatti, pur nelle legittime differenze che caratterizzano i gruppi nati a Carpi, Soliera, Novi e Campogalliano, ciò che accomuna l’esperienza di tutti è:

    a) la vicinanza esistenziale ed il sostegno reciproco tra i volontari nella scelta fatta e soprattutto nel servizio a loro affidato dal gruppo;
    b) la possibilità di essere affiancati nelle situazioni specifiche da parte di persone con maggiore esperienza e competenza;
    c) il riconoscersi in un percorso di formazione permanente che aiuti ad aumentare la competenza e ad alimentare le motivazioni;
    d) la sensibilizzazione “permanente” della comunità sociale al tema dell’accoglienza familiare e all’attenzione al disagio sociale;
    e) il favorire il dialogo tra volontari e famiglie con i Servizi, le Istituzioni e la Comunità Ecclesiale.

    Il contributo che la Chiesa di Carpi ha dato al progetto attraverso il fondo straordinario della CEI per l’emergenza Covid, oltre agli evidenti vantaggi di natura economica, ha significato molto in termini di riconoscimento e condivisione degli obiettivi previsti, a significare comunanza di vedute e apprezzamento per i tentativi di risposta proposti.

    Nei mesi oggetto del finanziamento sono stati avviati 5 nuovi progetti di aiuto e sostegno che si sono aggiunti agli altri 7 che nel frattempo proseguivano. Sempre in questo periodo abbiamo realizzato una formazione congiunta: rappresentanti dei gruppi di volontari e operatori dei Servizi Sociali. Per la prima volta insieme, sul tema “I progetti di sostegno alle famiglie fragili: dalla domanda alla costruzione della risposta”.

    L’obiettivo principale, oltre quello altrettanto utile di una conoscenza reciproca maggiore, è stato quello di condividere le premesse ed i significati che ciascuno, in base al proprio ruolo, attribuisce al progetto reti di famiglie accoglienti. Questo perché un ulteriore impulso al progetto nasce dall’incontro con chi sul territorio lavora e si impegna nei medesimi ambiti. Soprattutto all’interno della nostra Chiesa locale, dove esistono esperienze importanti e che potrebbero portare a sinergie così da ottimizzare e migliore il lavoro di ciascuno.

    Come fatto sin dall’inizio, confermiamo la nostra disponibilità ad incontri con i Consigli Pastorali parrocchiali, i gruppi famiglia, i centri di ascolto Caritas, o altri gruppi, non tanto o non solo per presentare il progetto Reti di Famiglie Accoglienti, ma per verificare e promuovere possibili azioni di sostegno comuni.

    A volte basta un piccolo aiuto

    Un Passaggio, una parola, qualche ora …

    …L’importante è non essere soli

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    this is a test
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    this is a test
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    Lo sportello di Notizie
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    this is a test
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    this is a test
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    this is a test
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    this is a test
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    Lo sportello di Notizie
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    this is a test
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    this is a test
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Attualità, Chiesa, Mirandola
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino Spino di Mirandola, restaurata a seguito del sisma del 2012. Il ricordo grato del compianto parroco don William Ballerini
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino S...
    this is a test
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    Attualità, Mirandola
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà a Mirandola dal 6 all’8 giugno
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà...
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza