Nomadelfia:
Attualità, Chiesa, Eventi, Territorio
Pubblicato il Agosto 31, 2022

Nomadelfia: profezia di giustizia e fraternità

Ricordare don Zeno Saltini e Nomadelfia significa incontrare la testimonianza di una realtà viva ancora oggi

 

Nel corso del 2021, a causa delle limitazioni imposte dalla pandemia, non è stato possibile ricordare a livello pubblico due importanti anniversari legati alla vita di don Zeno e a Nomadelfia:

  • 90° anniversario della prima messa nel duomo di Carpi (6 gennaio 1931). Data importante perché fu in quell’occasione che don Zeno accolse come figlio Danilo (detto Barile) un giovane appena uscito dal carcere.
  • 40° anniversario della morte di don Zeno (15 gennaio 1981).

Ricordare don Zeno Saltini e Nomadelfia significa incontrare la testimonianza di una realtà viva ancora oggi che, come ha ricordato il Papa, ha assunto come stile di vita la “legge della fraternità” ispirata dal Vangelo, e vuol dire anche riscoprire le radici, ciò che ha portato a far nascere proprio qui nel nostro territorio, tra Mirandola, Carpi e Modena, un’esperienza profetica per la società e per la Chiesa, come ha ricordato il Presidente dell’europarlamento David Sassoli l’11 luglio 2021 al campo di Fossoli.

Il campo di Fossoli è un monumento civile. Ma a suo modo, è anche un luogo che le tragedie hanno modificato, plasmato. Un luogo che, dopo aver vissuto la disperazione del campo di concentramento, del campo di prigionia, del campo per rifugiati, nel dopoguerra ha visto aprirsi ad altri colori.  Sì, il registro è cambiato anche qui quando gli orfani e i ragazzi abbandonati di don Zeno tagliarono i reticolati della segregazione e vi costruiscono la loro Nomadelfia, la città dove la fraternità è legge. Nomadelfia è una provocazione: non circola denaro, non esiste disoccupazione, uomini e donne lavorano all’interno della comunità senza ricevere uno stipendio, in quanto non si può pagare il fratello. Anche il concetto di famiglia è diverso da quello esistente ovunque.

Programma delle iniziative di interesse culturale e pastorale

  • Mostra fotografica “NOMADELFIA. UN’OASI DI FRATERNITÀdi Enrico Genovesi. Presso la baracca visitatori del Campo Fossoli, dal 16/9 al 23/10. Evento nell’ambito del Festivalfilosofia 2022. Evento di inaugurazione SABATO 17 SETTEMBRE ALLE ORE 18
  • Mostra fotografica diffusa “I LUOGHI DI DON ZENO” a cura di Nomadelfia. Questa mostra, aperta dal 16/9 al 23/10 sarà collocata in alcuni luoghi-simbolo della storia di Nomadelfia nella provincia di Modena:
    • Campo di Fossoli
    • San Giacomo Roncole (parrocchia)
    • Duomo di Mirandola
    • Abbazia di Nonantola
    • Carpi, Sala Duomo – Mamma Nina
    • Modena Seminario Vescovile
  • PERCORSI DI FRATERNITÀ, lezione del sociologo dell’Università di Parma prof. Sergio Manghi nell’ambito del Festival Memoria 2022 a Mirandola. La lezione è in programma per domenica 2/10.
  • Modulo sull’enciclica “FRATELLI TUTTI”. A cura del Laboratorio Teologico Realino:
    • 11 ottobre ore 21, Museo Diocesano di Carpi – rel. Brunetto Salvarani
    • 18 ottobre ore 21, Museo Diocesano di Carpi – rel. mons. Erio Castellucci
  • CELEBRAZIONE INTERDIOCESANA presieduta dal vescovo Erio Castellucci. Sabato 15/10 ore 18.30 – Abbazia di Nonantola (MO). Ringraziamento per l’opera di Nomadelfia, in suffragio di don Zeno, delle mamme di vocazione e dei Nomadelfi che dal nostro territorio hanno l’esperienza di Nomadelfia.
  • Presentazione del Festival Internazionale della Fraternità. Sabato 22/10 ore 11, Auditorium Loria di Carpi. La comunità di Nomadelfia lancia da Carpi la proposta di un festival sulla fraternità con produzioni cinematografiche, documentari e altri elaborati che utilizzano le nuove forme di comunicazione digitale. Saranno presenti registi e attori.
  • Prima visione del docufilm su Nomadelfia “LEGGE DI FRATERNITÀ” di Ivan Corbucci. Martedì 25/10 ore 21 al Cinema Eden di Carpi.

Nel periodo delle iniziative una delegazione della comunità di Nomadelfia sarà presente a Carpi e sarà possibile promuovere incontri nelle scuole e nelle parrocchie per una testimonianza di vita su Nomadelfia oggi e sull’urgenza di vivere e diffondere la fraternità.

Promotori del progetto: Diocesi di Carpi – Nomadelfia – Fondazione Fossoli

Partner/Patrocinio: Arcidiocesi di Modena-Nonantola; Provincia di Modena*, Comune di Modena, Comune di Carpi*, Comune di Mirandola*; Contributi di Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola.

 

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...